La scansione 3D è una tecnologia per la creazione di modelli 3D ad alta precisione di oggetti del mondo reale.
Funziona così: uno scanner 3D scatta più istantanee di un oggetto. Gli scatti vengono quindi fusi in un modello 3D, una copia tridimensionale esatta dell’oggetto, che è possibile ruotare e visualizzare da diverse angolazioni sul computer.

Reverse Engineering
Attraverso la scansione 3D di un oggetto è possibile ottenere un file CAD che rispetti precisamente le dimensioni dell’oggetto reale. Il modello ottenuto può essere utilizzato per creare stampi ad iniezione o prototipi stampati in 3D.

Settore sanitario
Il settore sanitario ha tratto grandi vantaggi dall’integrazione della scansione 3D nelle sue numerose procedure. Usato per la ricerca, l’assistenza ai pazienti e la creazione di soluzioni mediche personalizzate, ha portato notevoli cambiamenti nel campo.

Conservazione del patrimonio
Dalla ricreazione di oggetti da un piccolo frammento trovato durante uno scavo alla creazione di musei online con centinaia di mostre, le tecnologie di scansione 3D stanno cambiando radicalmente il modo in cui conserviamo, esponiamo e impariamo a conoscere l’archeologia e la conservazione del patrimonio
Come si effettua una scansione 3D?
Il principio di base è utilizzare uno scanner 3D per raccogliere dati su una figura fisica. Il soggetto può essere qualunque cosa, basta solo lo scanner giusto. Alcuni scanner 3D possono contemporaneamente raccogliere dati di forma e colore, altri solo le forme, altri risalgono alle forme con algoritmi..
CONTATTACI
Per chiedere informazioni, avere un preventivo o richiedere una consulenza vieni a trovarci o scrivici una mail o chiamaci
Info@cianoshapes.com
Telefono
+39 3931002000
+39 3515352080
Indirizzi
Via Giovanni da Verrazzano 2, 24125, Bergamo (BG)
C.so Mazzini 23, 47121 Forlì (FC)
Via Carlo Bo 7, 20143 Milano (MI)