Skip to main content

Cosa è il warping e come risolverlo

By Settembre 28, 2023Ottobre 23rd, 2023stampa 3D

Cosa è il warping?

Il fenomeno chiamato warping, o imbarcamento, si verifica a causa della deformazione e del ritiro del materiale durante la stampa.

Infatti, se durante la lavorazione il materiale scaldato si allarga, durante il successivo raffreddamento, al contrario, si contrae.

Una simile differenza di temperatura causa una deformazione, che fa sì che gli angoli del modello si stacchino e si sollevino dal letto di costruzione.

Alcuni materiali si restringono più di altri, come il PC che ha una contrazione maggiore del comune PLA.

Come risolvere la deformazione?

Incrementare l’adesione al piano

Per evitare la deformazione, è necessario assicurarsi che la stampa 3D aderisca bene al piano.

Senza una buona adesione, infatti, l’intera stampa rischia di staccarsi.

Come migliorare, allora, l’adesione al letto?

Usa un piano riscaldato

Con un letto riscaldato, il materiale viene mantenuto a una temperatura inferiore al punto di solidificazione, o di transizione vetrosa.

Così facendo, si evita che il materiale si contragga velocemente e si mantiene l’oggetto ben aderente alla piastra di costruzione.

È allora fondamentale configurare la temperatura corretta.

Assicurati che il piano sia livellato correttamente

Prima di avviare il livellamento, in realtà, è necessario assicurarsi che il piano sia pulito.

Polvere, residui di filamenti e, addirittura, l’olio delle nostre mani rischiano di ridurre l’adesione del modello al piano.

Pulisci il letto con un panno che non lasci residui e dell’alcool isopropilico al 60%.

Ora, il livellamento.

Naturalmente, un’altezza non uniforme del piano causa un’adesione non uniforme.

Se anche soltanto una sezione dell’oggetto non aderisce bene alla piastra di costruzione, l’intero modello rischia di staccarsi.

Se non si riesce a livellare accuratamente il letto, puoi effettuare aggiustamenti e regolazioni minime durante il primo layer.

È fondamentale infatti che il primo strato sia premuto saldamente sul piano di costruzione in modo da aderire correttamente.

Se l’ugello è distante dal piano, infatti, il primo strato non aderisce correttamente e la stampa rischia di staccarsi.

Però, attenzione: un livellamento ravvicinato tra estrusore e piano rischia di intasare e bloccare l’estrusore o di rovinare il piano.

Se si verificano ancora fenomeni di warping, sarà necessario calibrare autonomamente l’offset Z.

Ravvicinamento dell0estrusore al piano per allineamento.
Calibrazione e livellamento del pianocon carta di calibrazione UltiMaker.
Applica un adesivo al letto

Come detto prima, le condizioni in cui versa il piano sono fondamentali e influenzano direttamente il risultato finale di stampa.

Una volta pulito il piano, è bene generalmente mettere uno strato di adesivo, sia esso in stick o in forma volatile.

Il brand di adesivi Magigoo è uno dei migliori attualmente sul mercato.

La colla UHU può funzionare come adesivo.
Gli adesivi Magigoo possono impedire il verificarsi di fenomeni di warping,

Modificare la temperatura

Il raffreddamento è una delle cause principali del warping.

Sebbene sia importante che lo strato stampato sia raffreddato correttamente prima dell’aggiunta del layer successivo così da evitare cedimenti e deformazioni, è necessario evitare un raffreddamento eccessivo.

Usa la ventola correttamente

Le velocità delle ventole della testina di stampa variano al variare del materiale.

Inizialmente, le ventole della testina di stampa sono di solito spente.

La velocità delle ventole a zero, infatti, consente di migliorare l’adesione del modello ed evitare un eccessivo raffreddamento del piano.

Chiudi l’enclosure

La chiusura della parte anteriore della stampante contribuisce a creare un ambiente interno controllato.

Configurare i settings di stampa

Stampa il raft

È consigliabile fare sempre il raft.

Il raft fornisce infatti una superficie di costruzione uniforme a cui si attaccheranno anche le stampe più difficili.

UltiMaker Cura va anche oltre, offrendo la possibilità di realizzare una sorta di “paravento”, uno strato intorno al modello che blocca i flussi d’aria indesiderati che rischiano di raffreddarlo eccessivamente.

UltiMaker Cura consente di costruire un paravento intorno al modello per prevenire il warping.

Leave a Reply