Skip to main content

FreeScan UE11 facilita l’analisi di parti colate

FreeScan UE facilita l’analisi di parti pressofuse

Come ottenere analisi dettagliate di parti colate in metallo con la scansione 3D di Blue Laser Metrology

Un’analisi accurata e affidabile delle parti è fondamentale nel settore industriale e manifatturiero.

La tecnologia di scansione 3D metrologica si sta dimostrando uno strumento eccellente, che ha facilitato e accorciato notevolmente i flussi di lavoro.

Con l’aumento dell’accessibilità e della convenienza degli scanner 3D, il divario tra la scansione 3D e le altre tecnologie di misura si sta, infatti, riducendo.

Ma nonostante una maggiore accessibilità della strumentazione in sé, tanti scanner 3D sono difficili da usare.

La curva di apprendimento dello scanner 3D FreeScan UE11 di SHINING 3D è, invece, nettamente più bassa.

Pezzi dalle forme così difficili richiedono una raccolta dettagliata di informazioni, per assicurare la stabilità e la sicurezza dell’articolo.

Come ottenere un’analisi così precisa?

Parti in metallo fuso di alta qualità

Quando un lotto di oggetti realizzati tramite colatura di metallo viene inviato dallo stabilimento, i clienti talvolta richiedono un’analisi dettagliata prima di avviare la lavorazione interna.

In tal caso, il prodotto di interesse è caratterizzato da una forma irregolare con differenti curve, difficili da misurare con sistemi di misurazione manuale.

Usare una CMM con forme simili non è consigliabile. Con un volume così, c’è il rischio di danneggiare la strumentazione e risulta difficile misurare con accuratezza e sicurezza le cavità interne.

Considerando tutti i fattori, l’utilizzo di uno scanner 3D senza contatto è la soluzione ideale.

Scansione e analisi 3D per un controllo qualità

Acquisizione dei dati

Innanzitutto, l’oggetto è stato scansionato, in maniera da acquisirne la forma esterna.

Poiché l’oggetto fuso era difficile da muovere, lo scanner 3D FreeScan UE11, con i suoi 750 grammi, si è rivelato fondamentale.

Sfruttando le sue caratteristiche di leggerezza e manovrabilità, il tecnico riesce a muovere le strumento in modo flessibile intorno all’oggetto, eseguendo una scansione totale da diverse angolazioni.

Scansione delle cavità interne

Per analizzare la struttura interna della colata, è necessario tagliare l’oggetto.

Il software consente di ricucire in maniera facile e sicura tutti i pezzi senza soluzione di continuità.

Gli articoli in ghisa subiscono un ritiro dimensionale dovuto alle variazioni di temperatura durante la lavorazione.

Nella cavità interna, uno scarso controllo rischia di rendere le pareti non uniformi e di influire negativamente sulle caratteristiche dell’oggetto.

Questa variabile può essere efficacemente evitata effettuando regolarmente un’analisi della cavità interna con uno scanner 3D.

Ispezione delle colate di metallo

I dati ottenuti vengono importati in Geomagic Control X.

L’utilizzo di un software di analisi in combinazione con il FreeScan UE11 consente di produrre direttamente una serie di report sulle indennità di lavorazione, sull’estetica e sulle cavità interne, nonché sulle dimensioni.

In totale sono stati misurati 46 punti e sono stati ottenuti risultati dettagliati.

Strumenti di misura efficienti, senza contatto e di alta precisione consentono di ottenere risultati dettagliati e accurati.

FreeScan UE11 può essere utilizzato in modo flessibile e versatile in tanti ambienti differenti, consentendo la scansione di grandi volumi e l’accesso a dati 3D di alta qualità.

Trovi l’articolo originale sul blog di SHINING 3D.

Leave a Reply