Skip to main content

Come misurare stampi in alluminio di grandi dimensioni

By Luglio 19, 2023Agosto 2nd, 2023Case study, scanner 3d, Shining 3D

Come misurare in maniera efficace ed efficiente stampi in alluminio di grandi dimensioni

I comuni metodi di misurazione delle matrici sono generalmente eseguiti manualmente utilizzando strumenti di misura a contatto, come strumenti di misura a corsoio o micrometri.

Tuttavia, strumenti simili consentono di misurare solo alcuni attributi come la larghezza e l’altezza dello stampo, mentre la curvatura è un valore difficile da misurare.

Questi metodi, inoltre, non garantiscono la correttezza delle misurazioni, soprattutto in caso di matrici di grandi dimensioni.

Comuni metodi di misurazione degli stampi

La misurazione con scanner 3D senza contatto ha gradualmente attirato l’attenzione delle industrie e sta diventando il metodo di misurazione prediletto, che consente analisi di alta qualità.

Una fabbrica di stampi ha realizzato una matrice in alluminio di 1,5m × 1m in base alle necessità del cliente.

A causa delle notevoli differenze tra le attrezzature e le tecnologie di lavorazione, in molti casi lo stampo non riesce a raggiungere l’accuratezza richiesta.

Perciò, la misurazione diventa una fase necessaria nella filiera di fabbricazione dei prodotti industriali.

A causa delle grandi dimensioni dello stampo in alluminio, i tradizionali strumenti di misura manuali non sono in grado di ottenere con una certa sicurezza i dati necessari.

Per risolvere l’attuale dilemma dei risultati scadenti e del lavoro di misura inefficiente, l’azienda ha scelto di utilizzare uno scanner 3D manuale con cui eseguire la misurazione dello stampo.

Indagine e misurazione

L’azienda ha scelto lo scanner 3D manuale a luce blu EinScan HX di Shining 3D.

Grazie all’integrazione del laser blu e della sorgente luminosa a LED blu in un unico strumento, EinScan HX è compatibile con diversi scenari di misurazione.

Grazie alla sua portabilità, alla facilità d’uso e all’elevata velocità di scansione, EinScan HX garantisce una misurazione efficiente e di qualità, anche all’interno di ambienti lavorativi difficili.

Primo step: applicazione dei markers

Per la scansione della matrice in alluminio è stata selezionata la modalità di scansione laser di EinScan HX.

Prima della scansione, sono stati applicati dei punti di riferimento, o markers, sul pezzo in alluminio riflettente dello stampo.

Stampo in alluminio con markers

Secondo step: scansione 3D

La modalità laser ha una velocità di scansione di 480.000 punti al secondo.

Ci sono voluti solo 10 minuti per ottenere direttamente i dati del modello 3D di alta precisione della matrice di alluminio.

Scansione 3D dello stampo in alluminio
Scansione 3D dello stampo in alluminio

Terzo step: misurazione 3D

Per verificare se lo stampo in alluminio soddisfa i requisiti necessari, i dati della matrice scansionata e il modello originale sono stati importati nel software di misurazione Geomagic Control X.

Una volta controllato l’allineamento delle coordinate, è stata eseguita l’analisi di confronto della deviazione utilizzando il cromatogramma e ottenendo il diagramma di deviazione annotato.

Infine, è stato esportato il risultato della misurazione.

La scansione della matrice in alluminio ha richiesto in totale meno di 30 minuti.

Misurazione 3D con Geomagic Essential

EinScan HX combina in modo innovativo la velocità e l’efficienza della luce strutturata a LED e l’attenzione ai dettagli del laser.

EinScan HX è un strumento multiuso e compatibile con una varietà di materiali e di dimensioni.

Inoltre, in modalità di scansione veloce, la sorgente di luce LED blu di EinScan HX consente di scansionare e ottenere i dati 3D delle caratteristiche della matrice, senza la necessità di incollare punti di riferimento.

Trovi l’articolo originale sul blog di SHINING 3D.

Leave a Reply