Prototipare in 3D un treno subsonico ad alta velocità in concorso all’Hyperloop
Hyperloop CHF ha creato il modellino di un treno subsonico ad alta velocità che ha gareggiato all’Hyperloop 2021 di Valencia.
Utilizzando una BCN3D Epsilon W50, il team ha potuto stampare in 3D in modo veloce ed efficiente stampi e parti end-use in una varietà di materiali diversi.
Dalla mente di Elon Musk è nato il concetto del concorso internazionale Hyperloop.
Il team Hyperloop CHF, dell’associazione CHF di Madrid, ha realizzato il modello di una capsula aerodinamica.
L’obiettivo del concorso Hyperloop
Il concorso Hyperloop si basa sull’idea di un treno subsonico, una sorta di capsula che levita sui binari, che cambierà il futuro del nostro modo di viaggiare.
Il team di Hyperloop CHF ha dovuto ideare un design e un modello funzionante, dal guscio esterno alla meccanica interna.
Il tutto con un budget di 100.000 euro, in netto contrasto con i finanziamenti multimilionari dei team concorrenti.
Per testare il modello e assicurarsi del corretto funzionamento del suo motore a induzione lineare, il team ha costruito una sorta di hypertrack nelle sue strutture.
Velocizzare il workflow con la stampa 3D
L’ecosistema BCN3D ha reso il flusso di lavoro efficiente e veloce.
Il risparmio di tempo e di denaro e la maggiore libertà di modellazione hanno dato a Hyperloop CHF il vantaggio che stava cercando.
Il prototipo di Hyperloop CHF di un treno subsonico ad alta velocità è stato scalato a 1.24, con una dimensione di 2 x 1 x 1 metri.
A causa della velocità che doveva sostenere, era necessario che le batterie fossero contenute in modo sicuro.
Insieme a BCN3D, Hyperloop CHF ha conosciuto e studiato una varietà di materiali diversi.
Sono arrivati alla conclusione che l’ABS era l’alternativa migliore, vista e considerata la sua resistenza alle alte temperature.
Anche le componenti di uso finale stampate in 3D sono state incluse direttamente nel sistema di stabilizzazione.
Le ruote sono state realizzate in TPU, mentre le staffe in fibra di carbonio, per ottenere un sistema di supporto robusto e affidabile.
La stampa 3D è servita a creare lo stampo del guscio esterno.
Il team ha infatti visto che il PLA mantiene le sue caratteristiche anche fino a velocità di 120 km/h ed è anche estremamente facile da lavorare.
Le grandi dimensioni della BCN3D Epsilon W50 sono state molto utili, se consideriamo che ciascuna parte della scocca necessitava di 16 ore di stampa.
“Vogliamo continuare a usare la stampa 3D per vedere dove ci porterà!”
Victor CasadoLead Avionics di Hyperloop CHF
Alla gara di Valencia, gli studenti hanno mostrato grande ottimismo ed eccitazione nel mostrare i risultati del loro duro lavoro e nel vedere le diverse versioni realizzate dai concorrenti.
Il team di Hyperloop CHF è stato l’unico team di un centro di formazione professionale ad arrivare in finale, insieme ad altri 3 fortunati team.
Il team vuole ora concentrarsi su due obiettivi: raggiungere con il treno subsonico le 550 miglia orarie e migliorare ulteriormente il sistema di accelerazione e il rivestimento esterno.
Trovi l’articolo originale sul blog di BCN3D.