Pensato per brillare: creare espositori su misura con EinScan Pro HD
Chi è Victor?
Victor è un cristallo bianco di circa 2000 chilogrammi che viene dal Brasile.
Il team Leerform di New York ha usato l’EinScan Pro HD, creando un sostegno customizzato su cui sistemare Victor.
Il team ha anche progettato una vetrina che mette in risalto le eccezionali caratteristiche di Victor e una cassa con cui muoverlo comodamente.
Leerform crede nella conservazione della cultura attraverso la custodia e la salvaguardia degli oggetti.
Attraverso la collaborazione, fornisce soluzioni creative alla comunità artistica di New York.
Aiutano i clienti della comunità a entrare in contatto con i visitatori, coinvolgendoli con l’arte e i manufatti.
Il loro obiettivo è servire musei, gallerie e singoli artisti fornendo servizi logistici, di stoccaggio e di organizzazione, dal suo stabilimento di Brooklyn, attrezzato con strumenti della lavorazione del legno e della fabbricazione di metalli, tra cui casse, telai, zoccoli, supporti e armature.
Inoltre, lavora a stretto contatto con architetti e designer per costruire armadietti customizzati, mobili da esposizione ed elementi architettonici.
Con l’EinScan Pro HD, il team di Leeform cattura dettagli ad alta risoluzione e dall’ottima accuratezza dimensionale.
Molti oggetti museali necessitano di montaggi, vetrine e allestimenti su misura.
La scansione 3D consente, in maniera efficiente e sicura, una minore manipolazione dell’oggetto, a differenza delle tecniche tradizionali.
Meglio con EinScan Pro HD
La creazione di una vetrina attraente e di una resistente cassa customizzata per il trasporto di Victor ha richiesto una creatività e una tecnologia sorprendenti quanto lui.
Il team di Leerform ha ottenuto un design eccezionale utilizzando la scansione 3D in due fasi:
Prima fase:
Modellazione del cavalletto di metallo di Victor
Seconda fase:
Design della vetrina di Victor
Siccome gli scanner 3D non sono in grado di rilevare texture trasparenti, lucide o nere, il team di Leerform ha utilizzato una pellicola sublimante autodissolvente, riuscendo a catturare perfettamente le forme uniche di Victor e della sua montatura.
Poiché Victor è abbastanza grande, il cristallo è stato scansionato in sezioni, utilizzando i markers come punti di riferimento.
I file dei dati di scansione sono stati successivamente connessi tra loro nel software EXScan Pro con l’aiuto della tecnologia di mappatura.
Per risparmiare sulla quantità di dati da catturare, sono state scansionate solo le sezioni di Victor necessarie.
Per disegnare gli articoli customizzati, i file di scansione sono stati importati nel software di modellazione Rhino.
Una macchina CNC ha tagliato il legno per realizzare la vetrina e la cassa personalizzati di Victor, adattandoli esattamente ai suoi contorni.
“La scansione 3D ci consente di adattare i materiali ai contorni degli oggetti, cosa che non siamo riusciti a fare con i metodi tradizionali. Inoltre, la scansione 3D ci permette di progettare facilmente su un oggetto irregolare.”
Doug YoungLeeform
Trovi l’articolo originale sul blog di SHINING 3D.