Il Racing Team di ELISAVA realizza una motocicletta “da soccorso” grazie alla stampa 3D
L’ELISAVA Racing Team sta creando una moto totalmente elettrica e intelligente destinata al soccorso in montagna su terreni ostili.
In collaborazione con BCN3D, sono state stampate 19 parti end-use utilizzando la tecnologia 3D FFF in una varietà di materiali tecnici e dimensioni diverse.
Il team di ELISAVA Racing Team include studenti di ingegneria del design industriale e di design che stanno attualmente lavorando a DAYNA.
DAYNA è la prima moto elettrica del suo genere, progettata specificamente per consentire attività di soccorso in montagna.
Per realizzare un veicolo su due ruote che riuscisse a fare fronte a tutte le eventuali emergenze in un ambiente ostile, il team ha scelto BCN3D Technologies, coinvolgendo la casa madre nella creazione delle parti end-use della moto e dei materiali successivamente richiesti.
“Grazie alla loro conoscenza dei materiali e della tecnologia di stampa FFF, il team di BCN3D ci ha aiutato a definire la forma dei componenti finali e dei loro supporti, facilitando così l'attività di stampa.”
Jacobo MateosProject Manager del Racing Team di ELISAVA
Il ruolo della stampa 3D
La moto, unica nel suo genere, utilizza un totale di 19 parti di uso finale create con la tecnologia di stampa 3D FFF.
ELISAVA ha selezionato i filamenti tecnici, mentre il team di BCN3D ha contribuito alla causa consigliando l’ottimizzazione dei componenti in base al loro orientamento ottimale e al materiale ideale.
“La stampa 3D ci ha consentito di creare parti con materiali di differente natura, dandoci grande libertà nella modellazione delle forme.”
Jacobo MateosProject Manager del Racing Team di ELISAVA
Per i componenti della moto a contatto con le batterie o i circuiti elettronici, è stato utilizzato l’ABS, a causa della sua resistenza strutturale e termica e per la bassa carica statica.
Il PA ha funzionato bene come materiale per le parti la cui resistenza all’attrito e all’usura era essenziale.
Per i componenti “meccanici”, sono stati utilizzati materiali caricati con fibre, come il PAHT CF15.
Il parafango è stato creato con il filamento PP GF30, un materiale estremamente resistente a urti e attriti, ma anche leggero.
“Grazie ai materiali fibrorinforzati, in questo caso la fibra di carbonio, siamo stati in grado di realizzare i pezzi che volevamo, con la versatilità che la stampa FFF ci offre.”
Jacobo MateosProject Manager del Racing Team di ELISAVA
Il volume di stampa di BCN3D Epsilon W50 garantisce la regolare creazione delle parti richieste per la motocicletta.
Grazie all’uso della modalità Mirror, che consente di stampare simultaneamente modelli speculari in modo simmetrico, il team ha risparmiato tempo e denaro.
Conclusa la stampa, i pezzi sono stati levigati, dando loro una finitura liscia.
“Durante la fase di sviluppo, la stampante Epsilon W50 ci ha permesso di iterare rapidamente, creando pezzi che ci hanno consentito di valutarne la forma, la finitura e la funzionalità, indipendentemente dal materiale o dal processo di produzione utilizzato nel pezzo finale.”
Jacobo MateosProject Manager del Racing Team di ELISAVA
Guardare avanti
Andando oltre i materiali standard e la prototipazione, il lavoro innovativo dell’ELISAVA Racing Team illustra molto bene i numerosi vantaggi della stampa 3D:
a. lavorare con materiali forti e resistenti
b. l’idoneità per le parti di uso finale
c. possibilità di iterazione rapida
d. efficienza in termini di tempo e di costi
L’utilizzo di materiali tecnici per i componenti end-use e il loro utilizzo negli ambienti più ostili è il banco di prova definitivo, e i risultati ne confermano l’efficacia.
Trovi l’articolo originale sul blog di BCN3D.