Dal 1884 Louisville Slugger fabbrica attrezzature e mazze da baseball usate nella Major League Baseball.
Presso lo Slugger Innovation Center, il designer John Steel utilizza una combinazione di strumenti tradizionali e moderni, creando mazze da baseball in alluminio e materiali compositi.
“Se non si stampa in 3D, non si riesce a tenere il passo!”
John SteelProduct Designer presso lo Slugger Innovation Center
Steel si affida alla stampante 3D a resina Formlabs Form 3 per creare i modelli delle mazze da baseball.
L’innovazione a Slugger
I giocatori sono costantemente alla ricerca di un vantaggio.
Che sia trovare la giusta mazza che consenta di mantenere una stretta salda o aumentare la forza della battuta, Louisville Slugger incoraggia il miglioramento a tutti i livelli.
Luoghi come l’Innovation Center, che si concentra sul miglioramento delle attrezzature, e la Slugger Science facility, che si concentra sui miglioramenti analitici dell’atleta, sono modi in cui Slugger lancia il baseball verso il futuro.
Velocità di sviluppo
Nel centro di innovazione Louisville Slugger di Roseville, il team ha accesso a tutti gli strumenti necessari per ideare e creare i migliori articoli sul mercato.
Il primo lavoro di Steel è stato in una fonderia di ferro e acciaio, dove ha imparato le tecniche di manifattura tradizionali, come la modellazione del legno e la fresatura CNC, nonché a combinare le tecnologie SLA e SLS.
In seguito, Steel ha lavorato in una startup di design di prodotti, dove utilizzava due macchine Form 1+ per iterare velocemente.
“Producevamo prototipi tutto il giorno e tutta la notte, utilizzando l'intero piano di stampa.
John SteelProduct Designer presso lo Slugger Innovation Center
All'epoca avevo costruito il nostro sistema di lavaggio e polimerizzazione.”
Alla Louisville Slugger, Steel è di nuovo in grado di fondere la tradizione con la modernità.
Utilizza, infatti, la stampa 3D da scrivania, ma anche torni, un’officina metallica CNC, un’officina per i materiali compositi e altro ancora!
“Con la stampa 3D, siamo in grado di produrre rapidamente prototipi da sottoporre a iterazione e test.
John SteelProduct Designer presso lo Slugger Innovation Center
Usiamo Formlabs ogni settimana e, se stiamo lavorando a un nuovo progetto, facciamo test di iterazione ogni giorno.”
La velocità di iterazione consente al team Slugger di rilasciare regolarmente nuovi articoli e di tenere il passo con la domanda di mazze adatte a tutti i differenti livelli di gioco.
“La stampa 3D è un ottimo strumento per ridurre i tempi di commercializzazione.”
John SteelProduct Designer presso lo Slugger Innovation Center
La concorrenza sul mercato è agguerrita e costante.
Steel e il team di innovazione di Slugger lanciano continuamente nuove idee, e la stampante 3D Form 3 li aiuta a velocizzare ulteriormente il processo.
“Le stampanti 3D sono la tecnologia più semplice con cui realizzare qualcosa in tempi brevi.
John SteelProduct Designer presso lo Slugger Innovation Center
Si può fare una bozza e poi produrre il prototipo da soli, invece di doverlo consegnare a un fornitore esterno e aspettare di riaverlo per poi testarlo.”
Maggiore controllo su tutto il processo
Steel utilizza la Form 3 anche per creare stampi in silicone e alcuni altri ausili alla produzione.
La libreria di materiali diversi consente una vasta gamma di possibili flussi di lavoro e consente a Steel di ottenere un maggiore controllo sui diversi processi.
“La Form 3 ci permette di sfruttare la varietà dei materiali disponibili per altri processi, come la formatura degli stampi in silicone per il backpour in uretano, silicone o epossidico.”
John SteelProduct Designer presso lo Slugger Innovation Center
Prima, se il team voleva ottenere parti in silicone, doveva procurarsi utensili in alluminio.
Ora, invece, può stampare in 3D la geometria necessaria, quindi eseguire il backpour in silicone, tagliare lo stampo in silicone e utilizzare il negativo risultante per creare altre componenti.
“La tecnologia SLA ha una fedeltà molto alta e mantiene tolleranze strette.
John SteelProduct Designer presso lo Slugger Innovation Center
Questo non solo ci permette di ottenere i componenti come li avevamo immaginati, ma alleggerisce anche la quantità di post-elaborazione necessaria.”
L’outsourcing è una pratica comune, se non necessaria, durante la produzione.
Ma quando è necessario esternalizzare più fasi della filiera, i tempi si allungano notevolmente.
Prendere e mantenere il controllo anche di una sola parte della filiera consente all’utente di monitorare il processo con maggiore sicurezza.
Per esempio, internalizzare l’iterazione dello stampo e la pratica di versamento del silicone consente di mostrare difetti che altrimenti emergerebbero in una fase avanzata della produzione!
“Un buon equipaggiamento rende lo sport più divertente da praticare: questo è l'obiettivo dell'Innovation Center.
John SteelProduct Designer presso lo Slugger Innovation Center
Utilizziamo tecnologie come le stampanti 3D per continuare a migliorare!”