Skip to main content

La stampa 3D concretizza la concept art

By Marzo 28, 2023Ottobre 9th, 2023Case study, stampa 3D

La manifattura additiva è diventata un mezzo per esprimere e trasformare la creatività di un artista in un’entità visibile e tattile.

LESIGHT DESIGN è un’azienda di design artistico che usa la tecnologia 3D in ambito commerciale.

Il team costruisce una scena, nel locale, in base alle necessità dei clienti.

Tutti i modelli architettonici e le installazioni artistiche inseriti nella scena sono realizzati in 3D.

 

LESIGHT DESIGN aggiunge successivamente luci, musica, video e altri elementi multimediali all’ambiente che sta creando.

Uno “schizzo tridimensionale”

Quando l’azienda inizia a progettare la scena, sono necessari molti schizzi.

Tuttavia, visto che tutti i modelli architettonici degli schizzi sono concetti originali, i designer non hanno il diritto di usare quelli sul mercato.

LESIGHT DESIGN ha quindi utilizzato la stampa 3D per creare modelli su richiesta.

Li Dan, direttore del design di LESIGHT DESIGN, ritiene che i modelli creati in 3D siano una sorta di “schizzo tridimensionale”.

L’azienda dà forma alle sue idee originali e mantiene sotto controllo l’intera fase di design e di stampa del modello, intervenendo velocemente se sono necessarie delle modifiche.

L’esternalizzazione rallenta gli sviluppi

Inizialmente, LESIGHT DESIGN aveva scelto di inviare il file del modello a un fornitore di servizi di stampa 3D.

Anche se conveniente, l’esternalizzazione non consentiva di mantenere il controllo sulle tempistiche.

“Affidandoci a un service esterno, eravamo costretti a comunicare continuamente con il nostro fornitore e i tempi erano estremamente lunghi.
Una volta abbiamo ricevuto un modello urgente due ore prima della scadenza!”

Li DanDesign Director di LESIGHT DESIGN

LESIGHT DESIGN ha quindi creato un centro di innovazione interno (le-LAB), dotato di differenti stampanti 3D.

“Dopo aver acquistato diverse stampanti 3D, abbiamo risparmiato moltissimo in termini di tempi e di costi.”

Li DanDesign Director di LESIGHT DESIGN
concept

LESIGHT DESIGN ha confrontato le diverse stampanti 3D presenti sul mercato.

Ciò che LESIGHT DESIGN cercava era una macchina sicura e facile da usare.

LESIGHT DESIGN ha innanzitutto escluso le macchine 3D SLA.

“Sebbene l'accuratezza sia relativamente elevata, la post-elaborazione genera molti rifiuti.
Inoltre, non è adatta all'ambiente d'ufficio.”

Li DanDesign Director di LESIGHT DESIGN

Tra le stampanti FDM sul mercato, LESIGHT DESIGN ha scelto le stampanti della serie Pro2 di Raise3D.

La stampante 3D Pro2 Plus genera un layer minimo di 0,01mm. L’esclusivo sistema di controllo del movimento fornisce una stampa stabile e di qualità.

Inoltre, non generando rifiuti difficili da smaltire, è adatta all’ambiente d’ufficio.

concept

Una stampante 3D che ancora stupisce i designers

Con un ugello dal diametro minimo di 0,2mm e con una precisione di 0,78125 micron, Raise3D Pro2 Plus consente di stampare facilmente modelli estremamente sottili.

La sua stabilità meccanica le permette di lavorare a lungo, senza che il risultato finale ne risenta.

Il volume di 305 × 305 × 605 mm consente a LESIGHT DESIGN di stampare modelli architettonici più grandi.

Inoltre, come voluto da LESIGHT DESIGN, i prodotti Raise3D sono facili da usare, grazie a un’interfaccia estremamente user-friendly.

Che non conoscano la manifattura additiva o che abbiano già una buona familiarità con la modellazione 3D, i designers di LESIGHT DESIGN possono usare facilmente software di slicing e di gestione della stampante molto intuitivi.

Raise3D fornisce anche servizi di assistenza, che vanno dalla consulenza fino all’installazione, alla formazione e al supporto post-vendita, rendendo più facile l’adozione della stampa 3D all’interno delle aziende.

“L'ecosistema Raise3D permette a chiunque abbia un'idea di darle forma, in modo che non esista soltanto nella sua testa.”

Li DanDesign Director di LESIGHT DESIGN

Trovi l’articolo originale sul blog di Raise3D.

Leave a Reply