Introduzione ai materiali di stampa traslucidi
Molti filamenti sul mercato hanno una variante traslucida, che viene usata a fini estetici per la creazione di elementi d’arredo.
Qui trovate alcuni consigli su come aumentare il grado di traslucidità.
Prima di iniziare con i suggerimenti, facciamo una distinzione tra trasparenza e traslucidità.
La trasparenza è la caratteristica di un materiale che consente alla luce di passare attraverso di esso, consentendo di vedere chiaramente.
I materiali traslucidi permettono il filtraggio della luce, ma non offrono una visione chiara attraverso di esso.
Le stampe traslucide sono piuttosto comuni, ma è anche possibile creare modelli trasparenti, se si esegue una certa post-elaborazione.
Suggerimento numero uno: stampare strati più spessi
Per rendere i modelli più traslucidi, i layers devono essere più consistenti.
La luce si disperde attraverso gli strati, il che significa che più layers ha un componente, maggiore è la diffusione della luce, rendendo l’oggetto meno traslucido.
La creazione di più strati contribuirà anche a rendere più facile la post-elaborazione.
Raccomandazione:
Utilizzare hotend da 0.8mm o 1 mm e strati di altezza da 0.4mm in su
Suggerimento numero due: evitare il riempimento visibile
Nella stampa 3D, i componenti in genere non sono interamente solidi e sono costituiti da un perimetro e da un riempimento, o infill.
Tali strutture sono visibili quando si stampa con materiale traslucido.
Se il componente non deve essere cavo, l’obiettivo è rimuovere o ridurre la visibilità dell’intaso. Questo non aumenta di molto la trasparenza, ma migliora sicuramente la finitura estetica.
Raccomandazione:
Utilizzare il modello di riempimento concentrico e ridurre la densità del riempimento
Suggerimento numero tre: migliorare la combinazione di strati
Migliorare la combinazione tra gli strati e aumentare la loro lucentezza può contribuire a creare un livello di trasparenza più elevato.
Stampando lentamente e a una temperatura più alta, i vari strati si fondono meglio, riducendo la visibilità del legame tra gli strati.
Inoltre, la stampa a temperature maggiori conferisce al materiale una finitura lucida.
Raccomandazione:
Stampare alla temperatura massima raccomandata dal produttore e a una velocità di stampa inferiore a 20mm/s, anche riducendo la velocità della ventola
Suggerimento numero quattro: applicare un solvente
Per aumentare la trasparenza del modello, è necessario eseguire una post-elaborazione.
L’ideale è somministrare un bagno di solvente al modello. Così facendo si appianano i layers, conferendo all’oggetto lucidità.
I lucidatori di stampa 3D sono strumenti accessori che consentono di controllare la quantità di solvente applicata.
Eventualmente, si può utilizzare un flacone spray per mettere il solvente direttamente sul componente.
Raccomandazioni:
Applicare uno strato sottile di solvente sulla stampa, evitando sgocciolamenti o accumuli
Se il componente è cavo, utilizzare un nebulizzatore con acqua per rimuovere il solvente, mentre, se il modello è solido, è possibile immergerlo direttamente in acqua
Attendere almeno 30 minuti prima di applicare un nuovo strato di solvente
Attenzione:
Durante queste attività è possibile che vengano rilasciati gas tossici, pertanto si consiglia di eseguirle in un ambiente ventilato
Non lasciare alcun pezzo a contatto con il solvente per più di 10 minuti
Conclusioni
Utilizzare hotend di diametro maggiore (0.8mm o 1mm) e aumentare l’altezza dello strato
Stampare alla temperatura massima raccomandata dal produttore del materiale e a una velocità di stampa di 20mm/s
Evitare strutture di riempimento o, se necessario, utilizzare il modello concentrico del riempimento
Aumentare le linee perimetrali
Utilizzare il solvente raccomandato per migliorare la finitura del componente