Skip to main content

Monitorare i livelli di ossigeno con Formlabs

By Febbraio 21, 2023Settembre 14th, 2023Case study, Formlabs, stampa 3D
ossigeno

Shavini Fernando, di fronte alla diagnosi di sindrome di Eisenmeger, si è messa alla ricerca di un nuovo strumento per monitorare i suoi livelli di ossigeno.

Mentre lavorava a una soluzione, ha vissuto differenti emergenze mediche, tra cui arresti cardiaci dovuti a un calo di ossigeno.

Fernando ha così inventato OxiWear, un accessorio indossabile all’orecchio che consente di monitorare i segnali vitali.

 

A differenza di altri monitor della saturazione dell’ossigeno (SpO2) che forniscono una sola lettura quando l’utente è fermo, lo strumento OxiWear fornisce un monitoraggio costante.

Tracking dell’ossigeno costante

ossigeno

OxiWear è un rilevatore di ossigeno indossabile all’orecchio, che offre un monitoraggio costante della saturazione sanguigna, dalle dimensioni ridotte, leggero e resistente.

“Non voglio che sembri un dispositivo medico, ma piuttosto qualcosa che vorrei indossare.”

Shavini FernandoFounder di OxiWear

Sotto il cofano, il dispositivo OxiWear ha una marcia in più.

Lo strumento si abbina a un’app mobile con monitoraggio live, che avvisa gli utenti se i segnali vitali scendono al di sotto di una determinata soglia.

Nonostante sia nuovo sul mercato, OxiWear si è già assicurato il sostegno di World’s Highest OCR & Altitude OCR.

Si tratta di un ente che organizza corse a ostacoli ad altitudini elevatissime. Gli atleti che concorrono in gare che si tengono sul Monte Everest devono monitorare costantemente i loro livelli di ossigeno, possibilmente con strumenti comodi.

L’azienda ha scelto così di collaborare con OxiWear.

“Siamo felici ed entusiasti di questa nuova partnership.
Siamo ansiosi di iniziare a testare il prodotto OxiWear e crediamo che contribuirà fortemente alla causa. Questa tecnologia ci aiuterà a raccogliere dati negli ambienti remoti in cui operiamo.”

Dave PicklesCo-Founder di World’s Highest OCR & Altitude OCR

Prototipare le maschere in resina ESD

ossigeno

Per molte startup del settore hardware, Oxiwear inclusa, i costi di lavorazione sono un grosso ostacolo.

Tuttavia, al team di Fernando è bastato usare una sola Formlabs Form 3B con cui non solo ha testato il rilevatore, ma anche creato delle maschere in Resina ESD.

“La stampa 3D in-house ci è stata di grande aiuto, perché ha abbassato di molto i costi della filiera.
Prima della stampa 3D, ogni volta che dovevamo esternalizzare un prototipo, il costo era di circa 200 dollari a unità.
Ogni modello, invece, viene stampato sul modulo Formlabs Form 3B per pochi centesimi.”

Shavini FernandoFounder di OxiWear

Le stampanti Formlabs sono compatibili con oltre venti materiali.

OxiWear ne ha usati principalmente tre:

Con durezza shore 50A, la resina Elastic 50A è adatta alla prototipazione di parti normalmente create in silicone.

La resina Elastic 50A è ottima per modelli 3D che si flettono, si allungano, si comprimono, resistono a cicli continuativi senza rovinarsi e tornano rapidamente alla loro forma originale.

OxiWear ha usato la resina Elastic 50A per testare gli stampi e renderli adatta alla forma dell’orecchio dell’utente.

L’elevata accuratezza dimensionale, l’allungamento moderato e la resistenza alla deformazione fanno di la resina Grey Pro un materiale estremamente versatile, nonché bello da vedere.

OxiWear ha utilizzato la resina Grey Pro per prototipare la custodia rigida per il rilevatore OxiWear.

La resina ESD è utile per stampare involucri che proteggono i componenti elettronici sensibili dalle scariche elettrostatiche.

OxiWear ha utilizzato la resina ESD per creare maschere di produzione customizzate.

La custodia di ricarica del rilevatore, naturalmente, doveva essere modificata ogni volta che l’auricolare stesso veniva ridisegnato.

Stampare la custodia in 3D ha consentito di testare forme differenti, abbattendo i costi di manifattura.

La stampa 3D ha consentito anche di intervenire immediatamente sui difetti emersi durante la fabbricazione.

Ad esempio, i cortocircuiti tra circuiti interni dello strumento sono stati risolti creando maschere in resina ESD, che facilita la dissipazione delle scariche elettrostatiche.

“Formlabs ha offerto un tipo di materiale, come la resina ESD, che ci permette di risparmiare sui materiali che durante la produzione rischiano di andare sprecati.”

George BecksteinCTO di OxiWear

“Il mio obiettivo finale per l'azienda è far sì che ogni persona indossi OxiWear.
Il nostro dispositivo ha il potenziale per servire un vasto pubblico, dagli anziani agli atleti, fino ai neonati.”

Shavini FernandoFounder di OxiWear

Trovi l’articolo originale sul blog di Formlabs.

Leave a Reply