Le maschere e le attrezzature sono considerate una delle implementazioni più interessanti per aumentare la produttività, la soddisfazione del team e la sicurezza.
Tuttavia, l’elevata manodopera, il tempo e i costi tradizionalmente necessari per la realizzazione di maschere e attrezzi ne hanno vietato l’adozione in alcuni settori, nonostante i chiari vantaggi.
Fortunatamente, la tecnologia di stampa 3D FFF offre ai produttori una soluzione affidabile, economica e flessibile.
I vantaggi di utilizzare maschere e attrezzi
Gli utensili e le attrezzature sono parti di supporto che aiutano a mantenere, posizionare e/o formare altri pezzi durante le rispettive filiere.
I vantaggi delle maschere e delle attrezzature sono così numerosi che non sorprende la loro diffusione nel mondo della manifattura!
Avere un piano di riferimento standard significa non dovere misurare e marcare manualmente il materiale, né regolare l’utensile, ottenendo così una maggiore accuratezza.
Gli strumenti di fissaggio, inoltre, migliorano la ripetibilità e consentono di ridurre il numero di cambi di utensili e di iterazioni.
Inoltre, dato che l’impostazione è quasi totalmente automatizzata, anche un dipendente alle prime armi riesce a ottenere gli stessi risultati di un veterano.
In linea di massima, le maschere e le attrezzature possono ridurre i costi e i tempi ed essere una soluzione affidabile, conveniente e flessibile per i produttori.
Stampare in 3D maschere e guarnizioni
Normalmente, per una linea produttiva sono necessarie soltanto poche dime e linee produttive diverse richiedono strumenti diversi.
Essendo un prodotto non standard, le maschere e gli attrezzi richiedono un notevole sforzo per la realizzazione tradizionale.
Con la tecnologia di stampa 3D FFF, i produttori di utensili possono realizzare strumenti e guarnizioni in modo più veloce ed economico.
Produzione veloce
Rispetto alla comune lavorazione CNC, la stampa 3D si integra perfettamente con la costruzione del modello digitale, riducendo la lunga fase CAM.
La stampa 3D FFF riduce notevolmente le barriere e i costi di adozione.
Costi ridotti
Le stampanti 3D FFF come Raise3D Pro2 e Raise3D Pro2 Plus offrono un’esperienza d’uso comoda e intuitiva.
Una volta terminata la preparazione della macchina, l’attività di stampa 3D viene eseguita autonomamente.
Ciò riduce il costo della manodopera necessaria, invece, nella lavorazione CNC tradizionale.
Personalizzazione e performances migliorate
La stampa 3D FFF è compatibile con una vasta gamma di materiali di vari colori, dando, insieme al sistema a doppia estrusione della serie Raise3D Pro2 e Pro2 Plus ampia libertà di stampare maschere e utensili multimateriale.
Questa funzione torna utile nei casi in cui la visibilità del colore o le maschere e gli utensili devono essere realizzati in parte con materiali morbidi per evitare di rovinare il componente.
Applicare la stampa 3D nelle maschere e nei fissaggi
Molte aree di produzione possono beneficiare di una dima o di un utensile stampato in 3D, dalle applicazioni di fascia alta, come la lavorazione di ganasce morbide, a quelle basilari, come allineamento e assemblaggio.
Per le applicazioni di fascia alta, la stampa 3D consente di creare utensili destinati ai prototipi o alla produzione di piccoli lotti, dove il costo della creazione di uno strumento metallico è significativo.
Lavorazione
Generalmente, le morse o i mandrini sono i tradizionali strumenti di fissaggio utilizzati per la lavorazione.
In alternativa, è necessario aggiungere agli utensili delle ganasce morbide.
Le ganasce morbide sono connettori ideati per adattarsi al componente da lavorare, da un lato, ed essere tenuti saldamente dagli attrezzi tradizionali, dall’altro.
A differenza delle comuni ganasce, prodotte in alluminio e quindi lavorate con comune tecnologia CNC, le ganasce morbide stampate in 3D riducono i costi e il livello di competenza necessaria.
Assemblaggio
Siccome generalmente la fase di assemblaggio non è soggetta a carichi dinamici elevati, gli utensili creati in 3D possono integrarsi ottimamente nella filiera.
Visto che gli utensili non devono sostenere pesi notevoli, essi possono essere realizzati con materiali plastici economici e facili da lavorare.
Naturalmente, nel caso dell’assemblaggio in saldatura, a causa del notevole calore a cui è soggetto l’utensile, è necessario adottare materiali dalle caratteristiche speciali.
La stampa 3D è una tecnologia utile per i produttori
Le fabbriche smart devono accettare e adottare le nuove tecnologie se desiderano restare competitive e redditizie, creando al contempo un ambiente sicuro per il loro staff.
Come soluzione affidabile, flessibile, versatile nei materiali e conveniente, la tecnologia delle stampanti di Raise3D apre nuovi orizzonti.