Raise3D mostra come stampare in 3D plantari customizzati
Per oltre 70 anni, la fabbricazione delle solette è stata fatta in larga misura manualmente o con strumenti CNC.
L’attività manuale e l’uso di macchinari CNC implicava costi elevati e tempi di manifattura considerevoli, e non assicurava risultati costanti.
Tuttavia, con l’adozione della stampa 3D, la fabbricazione delle solette sta cambiando.
Raise3D sta collaborando con una struttura sanitaria innovativa al fine di integrare la stampa 3D FFF nella fabbricazione di plantari ortopedici.
Combinando la stampante 3D da scrivania E2 di Raise3D con ideaMaker, il software di slicing di Raise3D, le solette mantengono intatte le loro caratteristiche tecniche, anche rimanendo economicamente vantaggiose.
La stampa 3D nel settore medico e sanitario
La clinica con cui Raise3D ha collaborato ha intuito le potenzialità dell’additive manufacturing e ha deciso di integrare le tecnologie 3D nella creazione delle solette.
Con il supporto tecnico aggiuntivo del laboratorio biomeccanico dell’Università annessa, la clinica analizza, scansiona e modella.
La clinica di stampa 3D lavora con Raise3D
Soddisfatto dell’efficienza della filiera e delle elevate performances delle solette stampate con Raise3D, la 3D Printing Clinic ha scelto di utilizzare le soluzioni Raise3D, ossia una stampante 3D, un software e un modello di slicing e filamenti che migliorano la fabbricazione dei plantari.
Raise3D e la clinica collaborano per creare i migliori plantari customizzati in 3D.
Se la struttura sanitaria si concentra sulla diagnosi e sulla successiva modellazione delle solette tramite ecosistema Raise3D, Raise3D fornisce assistenza e consulenza tecnica, in modo che l’ospedale riesca a produrre ortesi plantari che soddisfino le sue necessità.
Raise3D contribuisce all’ottimizzazione dei parametri del macchinario, alla formazione e al supporto tecnico. Inoltre, l’interfaccia user-friendly dell’hardware e del software di Raise3D garantisce che il personale medico riesca facilmente a utilizzare e gestire la stampante 3D.
La 3D Printing Clinic è totalmente allestita all’interno della struttura sanitaria ed è in grado di creare solette internamente.
La produzione di plantari prima della stampa 3D
La customizzazione delle solette è tradizionalmente molto difficile.
A complicare le cose, le solette necessitano di caratteristiche tecniche e meccaniche diverse in diverse parti della suola, se si desidera correggere correttamente la postura dell’utente ed evitare che l’arto cada fuori allineamento durante il movimento.
La fabbricazione delle solette prevede normalmente la sagomatura, l’assemblaggio e la lucidatura di ciascun foglio di materiale che va a creare la base.
Anche con l’ausilio di macchine CNC, il processo richiede molto lavoro manuale.
La produzione di plantari dopo la stampa 3D
Con la stampante 3D E2 di Raise3D la fabbricazione di un paio di solette in 3D avviene in circa 2 ore, senza bisogno di alcun intervento esterno.
Grazie a RaiseCloud, un software di gestione della stampa 3D basato sul cloud di Raise3D, i sanitari possono monitorare a distanza l’andamento della stampa.
Poiché RaiseCloud è una piattaforma basata sul cloud, è sempre accessibile via Internet, il che migliora notevolmente l’efficienza e la flessibilità della gestione della stampa.
Le solette stampate in 3D sono altamente performanti e convenienti
Una soletta customizzata stampata in 3D ha una struttura aperta che rende la rende molto leggera e flessibile.
Inoltre, la soletta stampata in 3D ha una distribuzione della durezza più precisa.
Una soletta stampata in 3D da Raise3D utilizza un filamento in TPU che ha caratteristiche tecniche e meccaniche migliori, in particolare in termini di durata e resistenza, soprattutto se confrontata con una soletta creata con metodi di fabbricazione tradizionali.
Una soletta in 3D è anche economicamente vantaggiosa da produrre, soprattutto se confrontata con i costi delle solette tradizionali.
Implementando la stampa 3D, infatti, l’ospedale non necessita di più tipi di attrezzature e strumenti differenti. Così facendo si risparmia sul costo dei beni e dei materiali, dell’ambiente di lavoro e della manodopera.
La stampa 3D migliora la riabilitazione del paziente
La stampa 3D sta cambiando il volto della riabilitazione grazie all’efficienza dei costi, alla riduzione dei materiali da usare e al miglioramento del comfort di chi indossa dispositivi medici come solette, ortesi e così via.
Grazie allo sforzo congiunto di Raise3D e dei professionisti del settore sanitario, anche altri settori dell’attività medica potranno trarre grandi vantaggi dalla stampa 3D!
Trovi l’articolo originale sul blog di Raise3D.