RMC Motorsport è riuscita a ottimizzare la produzione di parti end-use per automobili da rally con la stampa 3D.
Il DNA di RMC Motorsport
RMC Motorsport, azienda automobilistica fondata dall’ex pilota e allenatore Roberto Méndez, si occupa della realizzazione, della manutenzione e dell’assistenza di auto da corsa, soprattutto di veicoli della categoria N5.
Forte dei suoi valori e della sua esperienza, l’azienda crede fermamente nei miglioramenti tecnologici.
La sfida
L’obiettivo di RMC Motorsport era di internalizzare e ottimizzare lo sviluppo di meccanismi produttivi e di ridurre i tempi.
Dopo avere considerato diverse alternative, il team ha pensato alla stampa 3D per la possibilità di creare oggetti complessi e per i costi e i tempi molto inferiori.
Di conseguenza, RMC ha iniziato a fare ricerche sul mercato della stampa 3D per trovare una stampante che offrisse la più vasta gamma di opzioni di stampa, velocità e compatibilità dei materiali.
Le applicazioni della stampa 3D
È stato in questo momento che Sicnova, il principale distributore spagnolo di tecnologia di stampa 3D, ha contattato RMC e l’ha assistita nella scelta della stampante più adatta alle sue necessità.
Grazie alla loro efficienza, RMC ha avuto una stampante 3D pronta e funzionante in poche settimane, insieme a tutte le informazioni necessarie sui diversi materiali disponibili sul mercato e sulle loro caratteristiche.
La stampante scelta è stata la BCN3D Epsilon W27, ideata per produrre parti solide con materiali di livello industriale e dotata di tecnologia IDEX.
“Inizialmente, il nostro pianoiera di utilizzarla per la prototipazione, ma ci siamo subito resi conto che poteva essere usata anche per produrre parti di uso finale e incorporarle nei loro veicoli da corsa.”
Víctor NúñezIngegnere di RMC Motorsport
Inoltre, RMC ha implementato un kit in PAHT CF15 con campane aerodinamiche di aspirazione del turbo situate nell’area del motore, in grado di resistere alle alte temperature.
La stampa 3D ha anche consentito di migliorare le performances dell’aspirazione dell’aria, del turbo e del raffreddamento dell’olio.
Un esempio è la presa d’aria per il filtro dell’auto.
La sua forma rendeva difficile la produzione in fibra di carbonio, ma la stampa 3D ha permesso di produrla in meno di cinque ore con una riduzione dei costi del 40%!
La riduzione dei tempi di consegna è stato un altro vantaggio da tenere in considerazione.
Ora RMC Motorsport può produrre le paratie in sole due ore con filamenti flessibili di TPU e può installarle facilmente.
“Grazie alla tecnologia di stampa 3D abbiamo raggiunto il nostro obiettivo iniziale. Ora abbiamo la libertà di produrre tutto ciò che vogliamo per le nostre auto N5 nelle nostre strutture!”
Javier FernándezIngegnere di gara di RMC Motorsport
Trovi l’articolo originale sul blog di BCN3D.