Ad Elisava, la Barcelona School of Design and Engineering, gli studenti modellano fuori dagli schemi!
I team di TRUSTTO, Clearwater e 4GRILLS hanno usato la stampa 3D nella modellazione e nella creazione di una barella, di un rover eco-friendly e di una griglia.
Elisava vuole fornire ai suoi studenti una conoscenza approfondita di una vasta gamma di tecnologie, tra cui la stampa 3D.
“La stampa 3D sta cambiando profondamente il modo di progettare e produrre. Ci permette di provare le cose rapidamente e di immaginare forme che prima non eravamo in grado di fabbricare.”
Oscar TomicoResponsabile del corso di laurea in Ingegneria del design industriale
Nell’ultimo anno, gli studenti di Elisava hanno realizzato dei lavori di design.
Per vedere in che modo la stampa 3D è entrata nei processi degli studenti, conosciamo i team che si sono occupati della fabbricazione di 3 prodotti unici.
I servizi di soccorso si affidano a TRUSTTO
Durante la pandemia, in tanti si sono avventurati all’aria aperta, e ciò ha causato un aumento delle missioni di soccorso in esterna.
TRUSTTO, di fronte alle criticità delle comuni barelle, ha iniziato a lavorare con i team di soccorso per individuare i problemi che stavano affrontando.
Per affrontare le difficili condizioni di un soccorso in montagna, la barella di TRUSTTO doveva essere solida, resistente, leggera e veloce da montare.
La stampa 3D ha consentito ai team coinvolti di realizzare rapidamente i prototipi, mentre la tecnologia IDEX ha consentito di creare geometrie articolate con l’uso di supporti solubili.
Un team ha realizzato in 3D inserti nella struttura in fibra di carbonio e ha scelto il PLA per la sua economicità e facilità di stampa.
L’altro ha realizzato una ruota in TPU, risparmiando molto sulla sua fabbricazione.
Il rover di Clearwater mette fine all’inquinamento da plastica
L’obiettivo di Clearwater era quello di costruire un rover automatizzato che liberasse le aree marine dall’inquinamento da plastica.
Dopo aver analizzato i prodotti sul mercato, Clearwater ha scelto di combinare i piccoli rover automatizzati e i rover di grandi dimensioni che richiedono l’intervento umano.
In scala 1:3, il rover Clearwater utilizza un nastro alimentato a batteria, che rimuove e immagazzina fino a 250 litri di rifiuti dall’acqua.
In totale, ¾ del rover sono stati stampati in 3D: lo scafo, le molle e il ponte in ABS, le setole flessibili in TPU e le parti rigide in PLA.
“La camera chiusa della stampante ci permette di controllare le condizioni di stampa, in modo che i pezzi finali siano molto più professionali.”
Alejandro ArasanzProgetto Clearwater
4GRILLS velocizza la preparazione dei pasti con Lékué
Meritxell Clarens era alla ricerca di un modo innovativo per ampliare i prodotti Lékué. Più concretamente, un design che richiamasse la felicità, uno stile di vita sano e facilitasse la preparazione dei pasti.
È nata così 4GRILLS, una griglia a strati che funge sia da piastra, che da padella, con un tagliapasta incorporato.
Durante la fase di prototipazione, Meritxell ha stampato parti in PLA, per verificare la resa estetica dell’articolo.
Per la versione finale, Meritxell ha stampato la fresa in ABS, conferendole la rigidità necessaria.
La stampa 3D ha accelerato enormemente l’intero processo, consentendo di utilizzare solo la quantità di materiale necessaria e di testare rapidamente la funzionalità del prodotto.
Trovi l’articolo originale sul blog di BCN3D.