Skip to main content

Customizzazione di massa con le resine PU

By Dicembre 23, 2022Ottobre 5th, 2023Formlabs, stampa 3D
poliuretano

Storicamente, la customizzazione è un optional fuori dalla portata del cliente standard.

Non solo, ma la personalizzazione difficilmente riguarda beni durevoli, hardware o oggettistica solida.

Tuttavia, la stampa 3D, con l’introduzione di nuovi materiali e di flussi di lavoro di facile gestione, sta rendendo la customizzazione di massa accessibile.

Le parti in 3D end-use, robuste e resistenti non sono solo possibili, ma anche indistinguibili da quelle create con le tecniche tradizionali!

Con la stampante Form 3+, in combinazione con le resine PU Rigid 1000 e PU Rigid 650, gli utenti Formlabs possono creare parti customizzate estremamente resistenti.

Le nuove resine PU di Formlabs

Le stampanti Formlabs da anni consentono ai produttori di creare componenti dalle finiture dettagliate, dall’elevata accuratezza dimensionale e dalle caratteristiche tecniche e meccaniche ottimali.

Tuttavia, le applicazioni end-use sono state a lungo limitate all’ambito degli utensili a basso volume e degli strumenti di supporto alla manifattura.

Formlabs ha sviluppato, così, una chimica del materiale totalmente nuova, che combina acrilato e uretano in un terzo materiale, resistente e facile da lavorare.

Con le resine PU Rigid 1000 e PU Rigid 650, Formlabs è riuscita a garantire la stessa convenienza, accessibilità, scalabilità e facilità d’uso anche in caso di prodotti finali e customizzabili.

poliuretano

Materiali altamente performanti

Quando si tratta di articoli sportivi, i campioni devono essere funzionali e funzionanti.

Normalmente, la stampa 3D serviva a visualizzare la forma del prodotto e a mostrarla al cliente in fase di brainstorming, ma, una volta ottenuta l’approvazione, era necessario creare, con stampi a iniezione molto costosi, l’articolo in sé.

Con le resine PU di Formlabs è ora possibile creare prototipi funzionali, come una testa di lacrosse, che sarà successivamente testata per verificarne la resistenza alle sollecitazioni e alle condizioni climatiche avverse.

poliuretano

Creare prototipi di altissima qualità consente al business di costruire e mantenere un certo vantaggio competitivo.

Inoltre, è possibile aumentare le alternative di customizzazione, senza che l’azienda sia costretta sostenere costi elevati associati a iterazioni multiple.

Al 2022 Formlabs User Summit, Dávid Lákatos ha testato la testa da lacrosse, dimostrando la resistenza e le caratteristiche tecniche e meccaniche della resina PU Rigid 650.

Possibili applicazioni end-use

Le resine rigide PU di Formlabs creano parti resistenti, durevoli e durature, rendendole materiali ideali per tutte le applicazioni soggette a usura.

Manopole per motocicletta

Le manopole per motociclette e ciclomotori devono essere ergonomiche e confortevoli, devono fornire una trazione adeguata e devono essere resistenti a condizioni climatiche avverse.

Per sua natura, tuttavia, la manifattura in serie non tiene conto delle eventuali variazioni di forma o di dimensione della mano dell’utente.

Produrre, tramite stampa di silicone e gomma o a iniezione, tanti modelli differenti che si adattano a ciascun consumatore è davvero costoso.

Ma ora la stampa 3D con le resine Formlabs consente di ottenere velocemente e facilmente pezzi unici!

Le manopole in PU hanno finiture ottimali e resistono a lungo in ambienti esterni estremi.

poliuretano

Le manopole customizzate rendono la guida sicura ed efficiente.

La resistenza e la durevolezza della resina PU Rigid 650 aumentano la durata della manopola, la ammortizzano, riducono le vibrazioni e contribuiscono alla resistenza agli urti.

Inoltre, soddisfare le richieste dei consumatori, aumentando nel frattempo le entrate, è ora più facile e accessibile, con le soluzioni Formlabs economiche e scalabili.

L’aggiunta di una Form 3+ e della necessaria resina PU Rigid 650 è una scelta conveniente, che consente anche alle piccole concessionarie di intercettare e fidelizzare nuovi clienti.

Customizzazione nel settore automobilistico

La sostituzione con ricambi customizzati su automobili è stata a lungo ostacolata dalla pessima qualità dei materiali.

I componenti end-use, infatti, devono essere solidi, resistenti e avere una finitura professionale.

La domanda di ricambi customizzati nel settore automobilistico è in crescita.

La stampa 3D può venire incontro a un numero di richieste sempre più alto, fornendo componenti sostitutivi che migliorano le performances del veicolo o soluzioni customizzate, sia in termini di ergonomia, che di estetica.

La resina PU Rigid 650 è ideale per creare parti customizzate come il cambio sottostante, modellato sulla base di una scansione 3D della mano del conducente. Per un’auto con cambio manuale, d’altronde, è fondamentale che la leva del cambio abbia una trazione eccellente e sia confortevole.

poliuretano
Customizzazione di massa per beni di consumo

Grazie alla stampa 3D a costi accessibili e a flussi di lavoro di facile gestione, la customizzazione dell’articolo sportivo, storicamente riservata ai grandi atleti e ai campioni, è ora accessibile a tutti.

Per i bastoncini da sci, le manopole in poliuretano migliorano il comfort e facilitano l’uso dell’attrezzo.

Al di là dei benefici allo sciatore, fornire un simile servizio aumenta la reputazione dell’azienda in sé.

poliuretano

Trovi l’articolo originale sul blog di Formlabs. 

Leave a Reply