Skip to main content

IBL Hydronic si affida alla stampa 3D SLS

By Dicembre 20, 2022Settembre 14th, 2023Bcn3d, Case study, stampa 3D

Con base in Germania, IBL Hydronic fornisce soluzioni su misura per macchine e veicoli di differenti settori.

Dotato di una stampante 3D Formlabs Fuse 1 SLS, il team di IBL Hydronic è in grado di creare prototipi funzionali velocemente e di produrre internamente componenti idraulici per l’uso finale.

Tom Heindl, technical designer a IBL Hydronic, parla di come la stampa 3D SLS promuova l’innovazione nelle soluzioni di controllo e di come i flussi di lavoro possano essere ottimizzati e accelerati.

Sviluppare sistemi di controllo automatizzato per macchine e veicoli

IBL Hydronic sviluppa e crea sistemi di controllo per una vasta gamma di macchine industriali, come veicoli da costruzione, macchine agricole e forestali e veicoli municipali.

L’azienda offre sia l’hardware per i componenti di controllo, sia il relativo software customizzato.

Per esaudire rapidamente le richieste dei singoli clienti, IBL produce principalmente componenti in-house, in cui la stampa 3D gioca un ruolo fondamentale.

“Sviluppiamo soluzioni idrauliche ed elettroniche innovative. Il nostro portfolio va da semplici blocchi di controllo a strumenti ready-to-connect con interfacce avanzate.
Nel nostro settore, la stampa 3D è molto utile, dal momento che che consente di realizzare piccole serie di componenti che devono essere costantemente riadattati.”

Tom HeindlDesigner del prodotto presso IBL Hydronic

Dopo avere constatato che IBL Hydronic aveva raggiunto i limiti, sia strutturali, sia estetici, dei metodi produttivi canonici, il team ha iniziato a interessarsi alla stampa 3D.

Inizialmente, IBL Hydronic si affidava a fornitori esterni, ma la domanda era così alta che, nel 2019, ha deciso di investire nella sua prima stampante in-house.

“Per noi è è molto importante che le caratteristiche ottiche, come le linee di strato, restino invisibili e che sia possibile massimizzare la libertà di progettazione.
Per questo, abbiamo optato per una stampante 3D Fuse 1 SLS.”

Tom HeindlDesigner del prodotto presso IBL Hydronic

La mancanza di supporti è uno dei maggiori vantaggi della stampa con polvere di nylon.

La tecnologia SLS rende possibile dare forma a dei progetti altrimenti irrealizzabili con le tecniche “tradizionali”.

Anche la facilità di utilizzo della stampante è fondamentale per Heindl e il suo team. Così, tanti dei loro colleghi riescono a lavorare con la macchina, ottimizzando così i processi di sviluppo e di produzione.

ibl

“Grazie alla semplicità d'uso e al workflow della stampa SLS, possiamo concentrarci puramente sul prodotto e sul design.
Questo facilita di molto i nostri processi!”

Tom HeindlDesigner del prodotto presso IBL Hydronic

Stampare oggetti customizzati in piccole e medie serie

La stampante 3D SLS Fuse è estremamente flessibile e consente al team di IBL Hydronic di sviluppare soluzioni su misura per ciascun cliente.

Grazie alla possibilità di effettuare consegne veloci e di utilizzare la stampante 3D a pieno regime, il ritorno sull’investimento per una stampante Fuse 1 SLS in-house è positivo.

 Inoltre, l’azienda può ora trovare nuovi clienti grazie alle maggiori capacità produttive.

ibl

Stampare un modulo di controllo per macchine agricole

Un progetto recente a cui IBL Hydronic ha lavorato riguarda lo sviluppo di un pannello di controllo per un produttore di macchinari agricoli.

Il prodotto è stato realizzato in tempo record. Dopo un solo mese di sviluppo, il modulo di controllo era completo e poteva essere mostrato al cliente.

ibl

I componenti del pannello sono state stampati in 3D e, successivamente, assemblati e inseriti su un apposito bracciolo.

In modo da creare un design che non fosse solo funzionale, ma anche attraente esteticamente, il team ha aggiunto una texture al modello 3D.

Il risultato è un assemblaggio di componenti stampati in 3D, all’interno di una struttura con una texture che ricorda la similpelle.

ibl

Il team di IBL Hydronic combina la tecnologia SLS con la tecnologia SLA, in maniera tale da sfruttare tutte le possibilità offerte dall’additive manufacturing.

I pulsanti della consolle, ad esempio, sono stati creati con una stampante 3D SLA, che consente di produrre articoli traslucidi e trasparenti.

La velocità e la flessibilità offerte dalla produzione additiva sono fondamentali per la fabbricazione dei nuovi moduli di controllo di IBL Hydronic.

I lunghi tempi di consegna, che derivano dalla collaborazione con fornitori esterni durante le fasi di discussione e pianificazione, possono essere ridotti e l’azienda può consegnare i risultati ai clienti più rapidamente.

Inoltre, è possibile apportare cambiamenti al design molto più facilmente e velocemente!

“Con la stampa 3D, possiamo consegnare prototipi di qualità ai nostri clienti nel giro di due o tre settimane.”

Tom HeindlDesigner del prodotto presso IBL Hydronic

Heindl e il suo team hanno in programma di espandersi in futuro con nuovi materiali, capacità produttive e possibilità di progettazione.

Progetti  come il pannello di controllo stampato in 3D hanno gettato le basi per nuovi approcci.

“Se non avessimo investito nell'acquisto di una stampante 3D, non avremmo ottenuto molti dei nostri clienti.”

Tom HeindlDesigner del prodotto presso IBL Hydronic

Trovi l’articolo originale sul blog di Formlabs. 

Leave a Reply