Skip to main content

Componenti in 3D per il team di Envision Racing

By Dicembre 19, 2022Ottobre 12th, 2023Bcn3d, Case study, stampa 3D

L’ecosistema BCN3D aiuta il team di Envision Racing a realizzare articoli su misura, destinati alle prime automobili da corsa interamente elettriche.

Envision Racing si affida alla resistenza e alla rigidità dei materiali rinforzati con fibra di carbonio e alla tecnologia IDEX, che assicura una stampa più veloce.

Envision Racing è uno dei team fondatori e leader del Campionato Mondiale FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) di Formula E.

Dall’inaugurazione del campionato, il team ha totalizzato più di 1.000 punti, tra cui 11 vittorie di gara e 34 podi.

Se vi recate a Silverstone, in Inghilterra, per assistere alle corse del velocissimo Envision Formula E Racing Team, è molto probabile che vediate ai box le stampanti 3D di BCN3D.

Il tecnico senior Matt Roberts racconta come la tecnologia FFF abbia accelerato enormemente il processo di produzione, azzerando lo spreco di materiale.

“Siamo entrati nel mondo della stampa 3D perché ci offre molte più possibilità di realizzare prodotti su misura in modo rapido, efficiente e a costi piuttosto contenuti.”

Matt RobertsTecnico senior di Envision Racing

Cosa è la Envision Formula E?

Envision è uno dei maggiori produttori di turbine eoliche al mondo.

Essendo la Formula E il primo campionato di corse automobilistiche interamente elettrico al mondo, il team di Envision Racing intende raggiungere un nuovo livello di sostenibilità, promuovendo la diffusione della mobilità elettrica e il ricorso a fonti di energia rinnovabili.

La sua iniziativa “Race Against Climate Change” (RACC) ha consacrato Envision Racing come l’unico team di Formula E a essere certificato carbon neutral e a collaborare con COP26.

envision

Gli aspetti tecnici

Inizialmente, Envision Racing si affidava a fornitori esterni per la creazione, lunga e costosa, di articoli su misura.

Ora, con la tecnologia IDEX delle stampanti di BCN3D, il team stampa in 3D i componenti necessari velocemente, li rinforza con gusci in carbonio e li mette subito in funzione.

Tutto ciò, insieme all’uso quotidiano della stampante BCN3D Epsilon W50, ha fatto sì che il ritorno dell’investimento iniziale fosse praticamente immediato.

envision

Questo componente finale consente agli ingegneri di collocare i monitor alla giusta altezza e alla giusta angolazione durante le corse.

I materiali rinforzati in fibra di carbonio sono essenziali per Envision Racing; in questo caso è stato utilizzato il PET CF15, per la sua notevole combinazione di rigidità, leggerezza e versatilità.

envision

Questo modello, realizzato in PLA, funge da sporgenza che si trova sull’ala anteriore e sostiene la suddetta ventola.

La produzione del componente normalmente richiederebbe una macchina CNC a 5 assi e un procedimento di lavorazione assai costoso.

Con la stampa 3D, invece, è facile ed economico creare anche forme così complesse.

“Non ci sono rifiuti e il costo è di decine di sterline invece che di centinaia di sterline.”

Matt RobertsTecnico senior di Envision Racing

La BCN3D Epsilon W50 si è dimostrata una concorrente di prim’ordine nella creazione di modelli e di parti destinate all’uso finale.

La stampa 3D è solo uno dei modi per ridurre drasticamente l’impronta ambientale.

Il team di Envision Formula E Racing continua a sviluppare nuove applicazioni per combattere il cambiamento climatico.

Trovi l’articolo originale sul blog di BCN3D.

Leave a Reply