Skip to main content

BCN3D e i Ferodroni di Agri.Builders

By Dicembre 14, 2022Settembre 13th, 2023Bcn3d, Case study, stampa 3D

Come alternativa ai normali pesticidi, Agri.Builders ha modificato i suoi droni, agganciando alla loro struttura anelli che rilasciano ormoni, in maniera tale da non danneggiare i mandorli.

L’abbinamento della BCN3D Epsilon W27 con lo Smart Cabinet ha garantito una stampa senza intoppi.

ferodroni

A Lione, la società Agri.Builders ha implementato l’uso di droni modificati nella gestione e nella cura delle sue coltivazioni. Questi macchinari, chiamati Ferodroni, rilasciano, attraverso anelli agganciati alla loro struttura, ormoni sui mandorli, evitando, così, che gli insetti rovinino le colture.

Grazie al bundle Epsilon W27 + Smart Cabinet, i droni stampati in 3D si presentano come un’alternativa green ai comuni pesticidi.

“Lo Smart Cabinet è un accessorio incredibile. La Epsilon W27 è, di per sé, una stampante eccezionale, ma in combinazione con lo Smart Cabinet è tutta un'altra cosa.”

Antoine DucheminTechnical Director di Agri.Builders

I Ferodroni: a difesa di piante e insetti

ferodroni

Le componenti aggiunte in bianco nell’immagine sono attaccate a droni M200 di DJI Drones.

drone

I droni trasportano anelli di gomma da 10 grammi e di 60 centimetri di diametro.

Gli anelli, una volta fatti cadere sui mandorli, rilasciano dei feromoni, che scoraggiano l’accoppiamento degli insetti e un conseguente danneggiamento dell’albero.

I droni possono portare fino a 60 anelli, e ciascun anello copre un’area di 100 x 100 metri.

Una stampa continua con il bundle W27 + SC

Il bundle Epsilon W27 + Smart Cabinet di Agri.Builders si trova nel Crealab di Groupama, la società da cui è nata l’iniziativa.

Il team ha scelto BCN3D W27 inizialmente per la sua convenienza, e si è così ritrovata tra le mani una stampante molto fluida, di alta qualità e facile da usare.
In linea con l’attenzione alla sostenibilità ambientale di Agri.Builders, inoltre, il sistema IDEX integrato consente di ridurre al minimo lo spreco di materiale.

“La Epsilon W27 è una stampante eccezionale, accessibile per una piccola azienda in fase di avviamento come la nostra, e in grado di stampare con la migliore qualità, insieme a funzioni molto utili, come la tecnologia IDEX che accelera il processo di stampa per parti multiple o di grandi dimensioni.”

Antoine DucheminTechnical Director di Agri.Builders
bcn3d

La stampa dei Ferodroni inizia con la creazione di modelli funzionali in PLA, facile da usare e molto conveniente.

Successivamente, con Epsilon W27, il team realizza le parti strutturali destinate a uso finale: le tre gambe, l’aggancio al drone e le ruote.

“Questa stampante e la documentazione fornita da BCN3D rendono davvero semplice l'utilizzo di materiali tecnici. In combinazione con lo Smart Cabinet, usare la stampante è semplice e comodo!”

Antoine DucheminTechnical Director di Agri.Builders

Le gambe della struttura e gli elementi di fissaggio richiedono determinate caratteristiche tecniche e meccaniche: si è scelto, quindi, di usare l’ABS.

Naturalmente, è necessario che i droni, lavorando in esterna, siano resistenti sia all’acqua, sia ai raggi ultravioletti. Combinando rigidità e resistenza, l’ABS assicura ad Agri.Builders la solidità e la funzionalità ricercate.

Per le ruote, l’ABS è in grado di resistere a un elevato stress meccanico e ha un’ottima stabilità dimensionale. Ciò lo rende adatto alle parti in movimento e, con la sua finitura opaca, dà al drone un finish esteticamente molto gradevole.

Per la cinghia mobile, al contrario, era necessario usare un materiale che resistesse all’usura e all’abrasione. Si è deciso, così, di utilizzare il TPU, un materiale estremamente flessibile.
Con un allungamento massimo del 450%, il copolimero elastomerico è costituito da un’alternanza di parti morbide e solide, che conferiscono all’oggetto durevolezza e flessibilità.

Le parti restanti sono realizzate con tubi in alluminio e fibra di carbonio.

bcn3d

Grazie ai livelli ottimali di umidità, mantenuti costanti nell’ambiente di stoccaggio, e alla versatilità dello Smart Cabinet, è possibile lavorare con vari filamenti al massimo della loro qualità.

“Gli scomparti sono davvero comodi e anche le funzioni di stoccaggio, deumidificazione e recupero dell'energia sono molto utili. Inoltre il design è impeccabile!”

Antoine DucheminTechnical Director di Agri.Builders

Trovi l’articolo originale sul blog di BCN3D.

Leave a Reply