Una volta terminata la stampa, ci sono ancora moltissime modifiche da aggiungere, nella fase di post-process, se si vuole migliorare l’estetica e il funzionamento del modellino 3D.
Ecco una guida su come rifinire in maniera ottimale le tue stampe 3D!
Rimuovere i supporti
Anche la rimozione dei supporti è da considerarsi un’attività di post-processing.
Rimuovere supporti in HIPS e PVA è molto semplice, trattandosi di materiali solubili in Limonene e in acqua.
Al contrario, è facile che, durante la rimozione dei supporti in filamenti come ABS e PLA, il modello resti danneggiato.
Si consiglia, quindi, di eliminare delicatamente i supporti a mano, ricorrendo a strumenti come le tronchesine soltanto con i dettagli difficili da raggiungere.
Incollare le parti
Anche incollare tra di loro differenti parti del modellino creato in 3D è un’attività di post-produzione.
Si consiglia di, innanzitutto, assemblare la stampa e, una volta finito, colorarla, se necessario.
Con materiali come ABS e HIPS, è possibile combinare le parti fondendole tra loro con dell’acetone. Per altri filamenti, una “super colla” funziona altrettanto bene.
Levigare a mano il prodotto
La levigatura a mano con carta vetrata è un ottimo metodo per ottenere un componente dalla texture liscia.
Usando una stampante 3D a filamento, è inevitabile che si formino delle linee orizzontali all’altezza dei vari layers, anche nel caso in cui si stampi a una risoluzione elevata. Levigare a mano consente di eliminarle totalmente!
Le carte abrasive hanno grane diverse. Inizia con una carta a grana 80 e, se desideri una finitura ancora più liscia, aumentane il valore, ma ricorda di indossare una mascherina durante la levigatura.
Evita di rifinire con carta abrasiva i componenti destinati a usi tecnici e meccanici. La levigatura a mano è indicata soltanto per modelli che hanno funzioni esclusivamente estetiche.
Lucidare
La lucidatura del componente cambia a seconda del filamento con cui il modello è stato creato.
Generalmente, è sufficiente usare un qualsiasi smalto liquido. Basta applicare uno strato di smalto sul modello per ottenere una finitura lucida.
Al contrario, se il componente è stampato in ABS, è necessario utilizzare l’acetone, che eliminerà lo strato esterno e lo liscerà.
Levigare il prodotto con il vapore
Anche chiamata levigatura chimica a vapore, consente di ottenere una finitura estremamente liscia.
Si tratta, tuttavia, di una soluzione costosa, dato che richiede un’attrezzatura aggiuntiva, ma è molto utile se ci sono più modelli da rifinire.
Rivestire e verniciare
La vernice spray consente di applicare velocemente uno strato uniforme di vernice con poco sforzo, ma non permette di lavorare sui dettagli.
L’aerografo è il mix perfetto di entrambi. È molto più veloce di un pennello, ma assicura comunque un certo livello di controllo sui dettagli, a differenza di una vernice spray.