Per molti, la stampa 3D è soltanto un modo di dare forma concreta ai design creativi e innovativi.
Per Field Ready, l’additive manufacturing serve a salvare vite.
Field Ready, come ONG internazionale, aiuta i cittadini delle aree disastrate a causa di fenomeni climatici estremi e di conflitti a recuperare beni di prima necessità e articoli essenziali.
Frustrato dalla mancanza di materiali nelle aree di interesse dell’organizzazione, Eric James ha fondato Field Ready nel 2013 per riuscire a produrre e usare in loco tutto il necessario.
Quello stesso anno, i volontari si sono recati a Haiti, dove hanno creato in 3D strumenti medici e oggetti che aiutassero a ripristinare l’energia elettrica nelle aree remote, ancora devastate dal terremoto del 2010.
Usando il digital design, le stampanti 3D e i materiali disponibili in loco, Field Ready ha lavorato con le associazioni di soccorso haitiane.
Ha realizzato innanzitutto dispositivi sanitari e componenti di pannelli solari e, poi, ha insegnato ai locali come disegnare e creare in 3D articoli necessari ai residenti della zona.
Da allora, i volontari di Field Ready lavorano negli angoli più remoti e difficili della Terra e la stampa 3D ha svolto un ruolo essenziale nella mission.
Progetto di riparazione degli strumenti medici e sanitari
Field Ready ha incominciato il progetto in Siria nel 2020 per aiutare a ricostruire le strutture mediche e sanitarie nella regione nord-occidentale del Paese.
In Siria, centinaia e centinaia di sfollati che necessitano di cure essenziali muoiono a causa della mancanza di attrezzature adeguate.
Una volta visitate oltre 40 strutture sanitarie in difficoltà, il team siriano di Field Ready ha stampato in 3D i ricambi necessari a riparare le attrezzature danneggiate.
Sono stati aggiustati incubatrici, defibrillatori, nebulizzatori, sterilizzatori, uno scanner TC, e così via.
Surprise Soaps
Field Ready si affida alla stampa 3D anche per realizzare il loro articolo più ricercato e premiato, le surprise soaps.
Le surprise soaps sono saponette per bambini con all’interno un giocattolino. Più i bambini si lavano le mani, più velocemente riescono ad arrivare al loro “premio”, e più sane saranno le loro comunità.
Lavarsi le mani è, ancora oggi, uno dei modi più convenienti ed efficaci per impedire la trasmissione di malattie.
La produzione in loco di surprise soaps, inoltre, incoraggia la crescita dell’economia locale.
Formazione ed educazione
Per tutto il 2021 e il 2022, Field Ready si è occupato di fare formazione nell’ambito di “Protecting the Frontline”, insegnando agli abitanti di Bangladesh, Iraq, Kenya e Uganda come usare le stampanti 3D per creare strumenti medici e sanitari.
Field Ready usa l’additive manufacturing anche per contribuire alla costruzione e al rilancio delle economie locali.
In Iraq e in Nepal, i volontari hanno aiutato le organizzazioni locali, usando la stampa 3D per aiutare il trasferimento di conoscenze e dare un boost alle start-up.
Siccome la stampa 3D è così adattabile, il processo si presta alla risoluzione di problemi creativi e all’innovazione in ogni ambito. Ed è stato dimostrato che può salvare tante vite.