fbpx Skip to main content

Creare il futuro della fotografia mobile

By Novembre 15, 2022Agosto 2nd, 2023case study, Formlabs, stampa 3D
FOTOGRAFIA

Glass Imaging Inc. è una start-up innovativa che intende rivoluzionare il settore della fotografia mobile, sfruttando l’hardware e l’intelligenza artificiale dei moderni cellulari nel tentativo di fornire uno strumento di qualità DSLR in formato tascabile.

Per convincere i produttori di telefoni ad abbandonare una tecnologia oramai vecchia di decenni, Glass Imaging Inc. si è rivolta a Formlabs.

Negli ultimi anni, in effetti, una rinnovata ondata di aziende nuove e innovative si è rivolta alla SLA per differenti fasi della stessa manifattura, al fine di ridurre notevolmente i costi ed essere più competitive.

Glass Imaging Inc. utilizza sia la Black Resin che la Rigid 4K Resin, con cui crea supporti demo, custodie per obiettivi e altro ancora.

L’innovazione della stampa 3D

Inizialmente, il team aveva scelto di lavorare con una stampante FDM. Tuttavia, essa non consentiva di realizzare pezzi adatti a un uso industriale.

Quindi, di fronte anche all’inadeguatezza di una stampante a resina a basso costo trovata online, Glass Imaging Inc. si è rivolta a Formlabs, acquistando una Form3+.

“È stato facilissimo passare dal concept design alla stampa fisica. Non ci si deve preoccupare della progettazione. Ci sono alcuni casi limite con i supporti personalizzati, ma la curva di apprendimento è stata rapidissima, ho stampato moduli in un paio di giorni.”

Cole CogswellMechanical Design Lead

Ultimamente sono tantissime le start-up che scelgono di integrare l’additive manufacturing all’interno della loro routine.

La riduzione delle barriere all’ingresso, come i costi dei macchinari e la velocità di esecuzione, consentono anche a realtà come Glass Imaging Inc. di sfidare a testa alta i grandi leaders storici.

“La prototipazione su piccola scala sarebbe molto difficile senza la stampa 3D. Quando sono arrivato, i pezzi venivano lavorati con macchine CNC e il tempo più breve per ottenerli era di qualche giorno o settimana, e poi se c'era bisogno di modifiche bisognava rispedirli. Con la stampa 3D, siamo stati in grado di apportare piccole modifiche e di incorporare nuove funzionalità che hanno reso la nostra demo molto più interessante.
In pratica stampiamo un'intera custodia del telefono; se dovessimo lavorarla, costerebbe migliaia e migliaia di dollari e richiederebbe una settimana o più. Ora inizio una stampa il venerdì pomeriggio e quando arrivo il lunedì mattina, la stampa è già pronta!”

Cole CogswellMechanical Design Lead

La stampa 3D consente a Glass Imaging Inc. di realizzare prototipi funzionanti da mostrare a investitori e aziende potenzialmente interessate, oltre che di migliorare continuamente il prodotto.

Glass Imaging Inc. ha scelto di usare due resine: la Black Resin e la Rigid 4K Resin.

La resina nera si è rivelata ideale per realizzare tutti i componenti esterni che il team deve mostrare occasionalmente a clienti e investitori.
Al contrario, la resina Rigid 4K si è rivelata molto affidabile nella costruzione dell’alloggiamento deli obiettivi.

Il futuro della fotografia

Al momento, il team sta stampando gli alloggiamenti delle lenti in Black Resin e in Rigid 4K Resin.

Per gli assemblaggi ottici, l’accuratezza e la ripetibilità perfetta dell’allineamento sono fondamentali se si vuole ottenere immagini di buona qualità.

“Il nostro team lavora in questo settore dall'inizio dell'era delle fotocamere per smartphone. È una nicchia in cui è molto difficile penetrare, perché è necessario avere un background di produzione, ottica e software di intelligenza artificiale, nonché una comprensione delle catene di fornitura internazionali, ma c'è una continua richiesta di miglioramento e cambiamento e stiamo costruendo un team esperto come nessun altro.”

Tom BishopCo-Fondatore

Inserendo un sensore extra-largo in un modulo ultra-sottile che si adatta perfettamente alle dimensioni di un device mobile, il team ritiene che le fotocamere dei telefoni possano essere di qualità pari, se non superiore, a quelle dei dispositivi DSLR.

In questo modo si otterrà il primo, vero salto di qualità nella fotocamera degli smartphone.

Trovi l’articolo originale sul blog di Formlabs.

Leave a Reply