fbpx Skip to main content

Stampare il metallo con il Metal Pack di BCN3D

By Novembre 14, 2022Settembre 14th, 2023Bcn3d, case study, stampa 3D

Alstom ha collaborato con Replique, a cui si è rivolta in modo da introdurre, nella sua manifattura, la pratica della fabbricazione in serie.

Creare i componenti richiesti con il Metal Pack BCN3D si è rivelata, infine, la scelta giusta.

Alstom è un’azienda che realizza soluzioni di mobilità come treni ad alta velocità, infrastrutture e simili, e che è molto attenta alla tematica della sostenibilità ambientale e del cambiamento climatico.

Collaborando con Replique, una piattaforma di stampa 3D che rende più sostenibile la creazione di piccoli lotti di componenti di ricambio, il team di Alstom è giunto alla conclusione che il BCN3D Metal Pack aiuta a snellire di molto la realizzazione in serie di fermaporte customizzabili.

“Utilizzando il metal pack sulle stampanti Epsilon W27 di BCN3D, abbiamo ottenuto risultati molto buoni e soprattutto ripetibili. Siamo stati in grado di produrre parti metalliche solide in modo economico e veloce.”

Max SiebertCEO e fondatore di Replique

Di cosa era alla ricerca Alstom

Normalmente, nell’ambito della mobilità, a maggior ragione se sostenibile, la creazione di lotti di dimensioni contenute è lunga e costosa.

La stampa 3D offre un’alternativa molto più economica alla classica manifattura, eliminando i costi fissi.

Alstom, anche se non era nuova al settore dell’additive manufacturing, avendo già fatto realizzare in 3D delle componenti di ricambio, voleva trovare una soluzione scalabile che consentisse la produzione in serie di oggetti customizzati, mantenendo comunque una qualità alta, di livello industriale.

Per un cliente, Alstom era alla ricerca di differenti fermaporta da montare nei vari uscii che dividono l’abitacolo di un’unità multipla diesel in prima e seconda classe.

Replique ha guidato Alstom nell’attività di selezione della tecnologia e dei materiali e insieme hanno deciso di adottare la produzione additiva.

“La manifattura additiva è ora parte integrante del nostro processo produttivo.”

Ben BoeseManager della sezione Stampa 3D di Alstom Transport Deutschland GmbH

Lo sviluppo dei fermaporta

Il fermaporta, terminato e consegnato in meno di 2 mesi, doveva essere estremamente durevole e resistente, oltre che, essendo un dettaglio visibile, esteticamente accurato.

Ultrafuse 316L è stato ritenuto il materiale più adatto alla fabbricazione dei modelli in serie e ha consentito di ottenere parti in acciaio inossidabile quasi al 100% di qualità e durata eccezionali.

“Siamo riusciti a produrre il fermaporta a costo zero rispetto ai metodi convenzionali. In futuro, contiamo di sfruttare ulteriormente il potenziale di questa tecnologia, creando progetti ottimizzati per la topologia di nuovi pezzi, o addirittura rendendoli più leggeri grazie a una riduzione del riempimento.”

Ben BoeseManager della sezione Stampa 3D di Alstom Transport Deutschland GmbH

“Alstom ha già dimostrato in passato come la stampa 3D possa essere integrata in modo snello e conveniente. Sono pionieri nella manifattura additiva e non vediamo l'ora di supportarli nel loro viaggio verso la semplificazione e la completa digitalizzazione della loro catena di fornitura per tutte le serie e i pezzi di ricambio stampabili.”

Max SiebertCEO e fondatore di Replique

Trovi l’articolo originale sul blog di BCN3D.

Leave a Reply