Skip to main content

Stampa 3D e accessibilità

By Novembre 2, 2022Febbraio 10th, 2023stampa 3D

La stampa 3D facilita di molto la nostra vita domestica e promuove l’autonomia in tanti settori diversi, ma quanto può contribuire all’accessibilità per persone disabili?

Protesi personalizzate a un costo accessibile

Gli arti protesici sono estremamente costosi e, quindi, non accessibili a tanti che ne hanno necessità.

Customizzare una protesi è, in sé, una feature molto costosa.
Innanzitutto, un simile livello di dettaglio richiede un lavoro lungo e minuzioso, e, trattandosi di un articolo usato in maniera continuativa, devono essere utilizzati materiali di altissima qualità e resistenti all’usura: tuttavia, nonostante l’alta resistenza, è inevitabile che gli arti debbano essere sostituiti all’incirca ogni due – tre anni.

La stampa 3D rende le protesi molto più accessibili economicamente.

Infatti, tutto ciò che serve se si vuole realizzare una protesi in tre dimensioni è un software CAD e qualcuno che ne conosca le funzionalità.
Così, ogni modifica, revisione o verifica richiesta può essere effettuata in breve.

Ovviamente, gli utenti potranno anche selezionare il filamento che più si adatta alle caratteristiche cercate e al loro stile di vita.

Stampe per migliorare la qualità della vita

Al di là delle protesi, ci sono altri oggetti che possono aiutare enormemente coloro che soffrono di una disabilità.

Con accessori che facilitano la presa e l’uso di oggetti comuni, è possibile migliorare moltissime vite.

Rampe per sedie a rotelle

Per coloro che sono costretti su una sedia a rotelle o su uno scooter, delle rampe tascabili su misura aiutano a muoversi più facilmente in città, creando nuovi e più semplici punti di accesso.

Apriscatole

Per coloro che hanno un uso limitato delle braccia e delle mani, aprire una scatoletta o un barattolo senza l’aiuto altrui è estremamente difficile.
Con una stampante 3D è possibile creare un apriscatole customizzato che renda il tutto più facile e automatico.

Supporto per utensili

Una cosa semplice come tenere in mano un utensile può essere faticosa o addirittura impossibile per chi soffre di determinate condizioni di salute.
Con l’aiuto delle stampanti 3D, è possibile progettare, personalizzare e stampare strutture di supporto che aiutino le persone a tenere i loro utensili e a rendersi più autonome.

Apribottiglie

Alcune persone non hanno la piena funzionalità delle mani e / o non hanno la forza di tenere e girare i tappi delle bottiglie.
Un apribottiglie può essere montato sul tappo e ampliare l’area su cui è necessario fare presa. In questo modo, è molto più facile generare una forza sufficiente per aprire la bottiglia.

Utensili customizzati

Gli utensili che utilizziamo nella vita quotidiana sono fabbricati pensando a soggetti normodotati.
Gli utensili personalizzati, progettati e stampati in base alle esigenze della persona, possono aumentare la qualità della vita delle persone disabili.

Leave a Reply