Le caratteristiche del filamento flessibile
Il TPU (o Thermoplastic Polyurethane) è un copolimero elastomerico, vale a dire un filamento estremamente elastico simile alla gomma, in grado di allungarsi fino a 4 volte la sua dimensione originale.
La sua allungatura eccezionale e la sua resistenza lo rendono superiore a moltissimi altri filamenti.
Con una durezza Shore-A di 95, il TPU è un materiale resistente, sia meccanicamente, che chimicamente.
Il TPU 95 assicura anche:
Elevata resistenza all’abrasione e all’usura
Grande resistenza agli oli e alle sostanze chimiche
Eccellenza resistenza agli urti
Allungamento massimo del 450 %
Resistenza a temperature di esercizio fino a 60 °
Compatibile con il supporto in PVA
Come stampare?
La stampa con un filamento in TPU 95 non differisce molto dalla stampa con altri materiali, ma ecco alcuni suggerimenti da seguire se volete ottenere il massimo della sua elasticità.
Conservare il filamento in un contenitore ermetico con un agente essiccante
Asciugare il filamento prima della stampa mettendolo in un forno o in un disidratatore a 60 – 70 ° per 6 – 8 ore
Assicurarsi di avere un profilo di stampa adatto
Utilizzare una colla Magigoo per un’adesione ottimale sul piano
Per cosa si può usare questo tipo di filamento?
Prototipazione
Il produttore di solette Zoles ricorre al filamento in TPU 95 nel momento in cui i clienti richiedono articoli customizzati. Grazie all’uso del TPU 95, le solette possono essere facilmente rimesse in forma e costano circa la metà di un paio di solette nuove.
Produzione di modelli industriali per il settore automobilistico
Nissan, colosso automobilistico noto a tutti noi, si affida, durante la filiera, a componenti create in TPU come:
Strumento di protezione della tappezzeria
Questo strumento viene ancorato al montante superiore dell’auto e salvaguarda la moquette durante le successive lavorazioni.
Strumento di centraggio del parabrezza
Questo strumento funge da indicatore per garantire la corretta distanza tra il montante A dell’automobile e il parabrezza.
“Pezzi” di moda
La stampa 3D inizia a spopolare anche all’interno dell’industria della moda. ZER Collection utilizza materiali flessibili come il TPU per garantire la funzionalità di tutti i capi e li combina con materiali con caratteristiche diverse, come elasticità e spessore.