Skip to main content

Ciano Shapes alla 33. BI-MU

By Ottobre 26, 2022Febbraio 10th, 2023Filamenti, stampa 3D

Dal 12 al 15 Ottobre si è tenuta, all’interno delle strutture di Rho Fiera Milano, la trentatreesima edizione della BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura.

Prima manifestazione mai affrontata come allestitore e standista, il nostro team è arrivato all’appuntamento con un ensemble di strumentazioni e di relativi materiali tra i migliori attualmente sul mercato.

La sinergia con il team di Automaton ci ha consentito di intercettare una clientela incredibilmente vasta e incredibilmente differenziata e di catturare l’attenzione di tanti, tramite il braccio meccanico e robotico costruito insieme a Comau, incaricato di eseguire in autonomia il normale svolgimento delle attività di un ciclo di lavorazione con tecnologia SLA o a resina.

Oltre al nostro booth, Raise 3D, di cui siamo rivenditori autorizzati, ci ha affidato l’allestimento e la gestione di uno stand aggiuntivo a lato, che è stata la meta favorita di coloro che erano interessati a materiali innovativi, come il filamento con all’interno acciaio inossidabile.

I partners allo stand di CIANO SHAPES

I prodotti allo stand di RAISE3D

Cosa ha riscosso maggiore successo al nostro booth

Con la Form3L di Formlabs abbiamo creato ed esibito al nostro stand un casco e una pala richiudibile di tipo Evac del brand Black Diamond, un’azienda statunitense che fabbrica attrezzatura da alpinismo.

Entrambi i modelli sono stati realizzati con la Grey Resin, con la sola differenza che alcuni dettagli della vanga sono stati verniciati una volta finito il modello, in maniera tale da conferire una maggiore dinamicità all’oggetto.

Sia la pala che il casco sono stati stampati in circa 22 ore ciascuno.

In molti sono rimasti sbalorditi dalla nostra selezione di componenti realizzati in metallo.

Il segreto dietro la creazione di simili oggetti sta nel filamento usato, che contiene polvere di acciaio inossidabile.

Una volta terminata la stampa, il componente deve affrontare due post processes: una prima fase di debinding, che consente di eliminare i legami plastici, e una seconda fase di sintering, che permette di ricompattare la polvere di metallo rimanente.

Nelle foto potete vedere i campioni fornitici da Raise3D e il nuovo Metal Expansion Kit di Ultimaker.

La manifestazione ci ha dato l’opportunità non soltanto di rivedere i channel managers dei marchi di cui gestiamo la rivendita, ma anche di incontrare e di conoscere tanti curiosi dalle necessità e dalle carriere differenti.
Lavoratori del settore siderurgico, artigiani, architetti, fabbri e tornitori, ma anche studenti e insegnanti, in moltissimi siete venuti a trovarci.

Varietà e diversificazione nella clientela che ci ha avvicinati non fanno che sottolineare quello che ormai è un dato di fatto.

Le potenzialità della additive manufacturing sono infinite.

Leave a Reply