Cosa dobbiamo considerare?
Prima di creare concretamente il modello, è buona norma riflettere sui fattori che incideranno sul suo funzionamento e soltanto allora valutare le caratteristiche da migliorare.
Quindi, è bene valutare attentamente le caratteristiche da migliorare.
Se consideriamo un oggetto che sarà a contatto costante con la luce solare, è consigliabile costruirlo con un filamento resistente ai raggi UV. Se il componente sarà inserito in una macchina che tende a scaldarsi molto, è consigliabile realizzarlo con un materiale resistente al calore.
Bassa tenacia, scarsa integrità strutturale e alta tendenza delle giunture alla rottura sono evitabili, se si studia attentamente il design.
Come ottenere maggiore resistenza?
Mantenere la densità di riempimento alta
La densità di riempimento fa riferimento alla densità dell’impalcatura interna, che la stampante calibra autonomamente.
Aumentando il valore della densità interna, il componente risulterà solido e robusto.
Tuttavia, è necessario tenere a mente che una maggiore densità inficia la flessibilità dell’oggetto, che sarà più delicato.
Cambiare il pattern di riempimento
Un differente pattern di riempimento consente di sviluppare differenti caratteristiche tecniche e meccaniche del componente.
Se si desidera sviluppare la flessibilità totale della stampa, adottiamo un pattern giroide.
Una tessitura a nido d’ape assicura un migliore assorbimento degli urti.
Un pattern lineare contribuisce ad aumentare la flessibilità da due angoli distinti.
Un pattern triangolare garantisce una maggiore robustezza generale.
Diminuire lo spessore del layer
L’altezza dei layers viene scelta dall’utente a seconda dell’uso che si farà del componente risultante.
La stampa 3D, tuttavia, tende a combinare linee sottili che, strutturalmente, rendono la stampa molto delicata, soprattutto se viene esercitata una determinata pressione sui vari strati alla loro stessa inclinazione.
Diminuire l’altezza del layer aumenta l’adesione tra gli strati e così la resistenza totale del modello.
Usare il giusto filamento
Materiali differenti performano al massimo delle loro abilità in ambienti differenti.
Prima di realizzare il modello, è utile selezionare accuratamente il filamento che fa al caso nostro.
Il filamento PETG lavora ottimamente anche in condizioni di stress meccanico e di calore elevato. Il filamento ASA gode di una resistenza eccellente ai raggi UV. Un filamento flessibile garantisce, naturalmente, una migliore elasticità.
Rallentare la velocità della ventola
Delaminazione e arrotolamento sono causati da errori di adesione dei layers durante l’attività di stampa.
Anche se il modello non sembra avere esteticamente alcun difetto, una pessima adesione tra strati riduce nettamente le sue performances.
Se si utilizzano materiali resistenti al calore, è consigliabile ridurre al minimo la velocità della ventola: mantenere l’ambiente di stampa caldo evita che il modello si raffreddi troppo velocemente e che subentrino delaminazione e fratture tra gli strati.
Aumentare la larghezza dell’estrusione
Naturalmente, una superficie sottile e soggetta a un’usura continua rischia di diminuire nettamente la resistenza del componente.
Aumentare l’ampiezza dell’estrusione aumenta le performances del prodotto, solidificando e indurendo le parti esterne.
Inspessire i layers interni contribuisce a rendere il componente ancora più robusto e durevole.
Cambiare l’orientamento del modello
La direzione della pressione esercitata e la sua relazione con i layers influiscono molto sulle performances e sulla durabilità delle stampe.
Si consiglia, quindi, di cambiare l’orientamento del modello in base all’angolo su cui verranno applicati vari tipi di forza.