Skip to main content

Come conservare correttamente i filamenti

By Settembre 21, 2022Ottobre 16th, 2023Filamenti, Manutenzione, Zaxe

Se consideriamo il notevole costo dei filamenti, è soltanto naturale volerli tenere al sicuro e allungarne la durata, oltre a mantenerne intatte le caratteristiche tecniche e meccaniche.

Quindi, come conservare correttamente le bobine?

Una cattiva conservazione dei filamenti ne inficia differenti caratteristiche.

Il filamento si assottiglia e si sfilaccia facilmente e / o si recide e le sue caratteristiche di flessibilità, tenacia e durabilità vanno alterandosi. Automaticamente, un cambiamento drastico delle qualità fisiche e meccaniche del filamento costringe a modificare le impostazioni della stampante.

Per mantenere intatta la qualità del materiale, è bene conoscere innanzitutto i fattori di rischio.

Elevata umidità

I filamenti in plastica sono estremamente sensibili all’aumento dell’umidità. Una volta assorbita dal materiale, essa ne causa l’ingrossamento del diametro, influendo negativamente sulla qualità del risultato finale.

Condensa

Sebbene simili, umidità e condensa non sono necessariamente sovrapponibili. C’è un rischio di condensazione anche nei casi in cui l’umidità è sotto controllo.
Il contatto con i liquidi, ancora più dannoso della sola umidità, è da evitare totalmente.

Luce solare

La luce del sole, anche se filtrata, rischia di danneggiare il filamento, a maggior ragione se si tratta di un filamento, come il PLA, con un punto di fusione estremamente basso.

Polvere

Adagiandosi sul filamento, il pulviscolo estraneo rischia di rovinare l’estrusore.

Aggrovigliamento

È fondamentale mantenere il filamento ben aderente alla bobina. Il rischio, infatti, è che i segmenti più allentati si intreccino.

Come conservare dunque i filamenti?

 

Anche se le condizioni di stockaggio ottimali variano al variare del materiale, ci sono alcuni suggerimenti generali che è utile seguire.

Scatole con sottovuoto

Le scatole con il sottovuoto servono a tenere lontani dai filamenti corpi estranei, umidità, aria e condensazione. Nonostante esistano già sul mercato confezioni con la stessa caratteristica, è utile investire in uno strumento più adatto alla conservazione del filamento. Ne varrà la pena.

Sacchetto per sottovuoto

Garantisce una protezione del filamento ancora maggiore della scatola con sottovuoto, oltre a essere anche facilmente reperibile e decisamente economico.

Temperatura ottimale

Certamente, se si tende a conservare tutti i materiali nello stesso magazzino, è difficile impostare una temperatura che sia adatta a tutti i filamenti.
In linea di massima, i filamenti non dovrebbero rovinarsi, a patto che la temperatura della stanza in cui sono conservati sia costante e mai estrema, né eccessivamente alta, né eccessivamente bassa.

Contenitore asciutto

Molte aziende attive nella additive manufacturing forniscono dei contenitori asciutti, che riescono a controllare autonomamente i livelli di umidità al loro interno, adattando le condizioni di conservazione al materiale del filamento.

Gel di silice

Le bustine di gel di silice aiutano ad assorbire l’umidità e la condensa che rischiano di rovinare i filamenti. Se combinati con gli strumenti che ricorrono al sottovuoto, ne aumentano ulteriormente l’efficacia protettiva.

Deumidificatore

Un mini deumidificatore è una soluzione budget friendly che, utilizzando il silice che deve essere periodicamente sostituito, che consente di tenere sotto controllo l’umidità nell’ambiente di conservazione.

È possibile riportare un filamento allo stato originale?

Cottura in forno

Da non crederci, ma è possibile mettere in forno i filamenti umidi!
Il calore, infatti, elimina i liquidi in eccesso e fa tornare il materiale alla sua qualità originale.
Certo, è necessario fare attenzione alla temperatura dell’elettrodomestico e alla durata della “cottura”. Per il filamento di PLA serve una temperatura inclusa tra i 40° e i 45°, mentre il filamento ABS richiede una temperatura di circa 80°. Impostare una temperatura eccessivamente alta o lasciare le bobine in forno troppo a lungo rischia di sciogliere i filamenti.

Essiccatori per filamenti

Gli essiccatori per filamenti funzionano allo stesso modo del forno da cucina, ma, naturalmente, garantiscono un procedimento più sicuro e controllato.

Filtri per la polvere

I filtri per la polvere sono particolarmente utili nel caso in cui non si riesca a conservare il materiale in un ambiente chiuso e protetto. Il filamento che attraversa il filtro viene delicatamente privato dei corpi estranei, mantenendo, quindi, intatta la sua stampabilità.

Finché i filamenti vengono conservati in un ambiente idoneo, non dovrebbero dare problemi.

Per quanto alcune delle soluzioni elencate sembrino costose, è bene ricordare che investire in strumenti per la corretta conservazione dei filamenti abbatte i costi di manutenzione della stampante, oltre che di acquisto di nuovi materiali.

Leave a Reply