Da quando è nata, Ford guida l’innovazione della produzione nel settore automobilistico.
Dalla catena di montaggio alla fabbricazione additiva, l’azienda pensa al futuro per produrre veicoli sempre più rapidamente tramite l’aumento della produttività, l’ergonomia e il controllo qualità.
Adozione della stampa 3D
I dipendenti di Ford utilizzano molti strumenti personalizzati durante la produzione dei loro veicoli. Spesso questi strumenti sono progettati per un’attività e un modello specifici. Per ottenere gli strumenti più rapidamente, il team di Ford ha deciso di rivolgersi alla stampa 3D come soluzione possibile.
È stato fondato un team dedicato di fabbricazione additiva che ha iniziato un progetto di successo tramite la tecnologia SLS. Il team ha ottenuto dei buoni risultati, ma le stampe richiedevano una post-lavorazione specifica. Ecco perché Ford ha iniziato a utilizzare la tecnologia FFF di Ultimaker, questa forniva una soluzione persino più rapida e conveniente.
Creazione di strumenti, maschere e staffaggi
Avendo un’officina 3D dedicata nell’impianto pilota, Ford è in grado di produrre tutti i progetti giusti prima che un nuovo veicolo passi alla produzione di massa.
Ford desidera creare strumenti che non solo velocizzano il tempo di fabbricazione dei veicoli ma spesso hanno anche dei vantaggi ergonomici per la forza lavoro.
Fabbricazione locale
Ford sta collocando le stampanti 3D Ultimaker nelle fabbriche di tutta Europa; il team addetto alla progettazione in Germania fornirà i progetti in modo elettronico, così gli strumenti possono essere utilizzati il giorno successivo grazie alla stampa 3D.
Ma Ford sta facendo un altro passo avanti, utilizzando la soluzione di software generativo di Trinckle, Paramate, che consente ai lavoratori di generare strumenti che possono essere inviati direttamente alla stampante 3D Ultimaker, tramite il software Ultimaker Cura.
Il team di Colonia creerà dei componenti che possono essere utilizzati come attrezzi, maniglie e portamagneti. L’ingegnere caricherà il progetto dell’auto, aggiungerà le maniglie, uno spazio aperto dove è necessario aggiungere una parte all’auto e il software genererà la maschera.
Vantaggi della stampa 3D
Ford risparmia una notevole quantità di denaro per ogni strumento personalizzato rispetto alla fabbricazione tradizionale; ma la stampa 3D non è solo vantaggiosa dal punto di vista finanziario, molti di questi strumenti hanno grandi vantaggi ergonomici per la forza lavoro di Ford.
La gamma di materiali di Ultimaker spesso è sufficientemente resistente da sostituire gli strumenti metallici, caratteristica che semplifica notevolmente la vita del personale addetto al montaggio.
Piani futuri
Ottimizzando il flusso di lavoro per creare strumenti, maschere e staffaggi, i team apprendono di più sulle possibilità della stampa 3D infatti Ford sta esplorando la possibilità di creare parti di ricambio e parti finali utilizzando la stampa 3D.