Skip to main content

Le novità presentate al Formnext 2021

By Novembre 22, 2021Novembre 19th, 20233DGence, BASF, Bcn3d, Raise3D, stampa 3D

Nonostante sia un tema caldo, è stato solo durante l’edizione 2021 di Formnext che abbiamo davvero iniziato a vedere le prime stampanti 3D industriali.

Questo è ufficialmente l’anno della svolta in termini di materiali tecnici.

Ogni casa ha presentato stampanti 3D in grado di produrre parti metalliche o di lavorare con polimeri tecnici come PEEK, ULTEM o Nylon caricati.

Scopriamo le novità più interessanti di Formnext 2021!

Raise3D si è presentata al Formnext con delle grosse novità.

Innanzitutto ha presentato la nuova serie Pro3.

La serie Pro3 include due stampanti 3D a doppio estrusore: la Pro3, con un volume di stampa di 300x300x300mm e la Pro3 Plus, con un volume di stampa di 300x300x605mm. Già disponibili in preorder.

 

 

Basata sulla pluripremiata stampante 3D E2, l’E2CF stampa con materiali rinforzati con fibre.

Il modello E2CF soddisfa le esigenze di quei settori che devono realizzare parti con un elevato rapporto resistenza-peso e altamente performanti. Anch’essa disponibile in preorder.

 

 

Raise3D ha annunciato il lancio del suo RMF500, un sistema FDM di grande formato per la produzione di piccoli lotti di qualità e finitura industriale. Garantisce ripetibilità accurata, offre un grande volume di stampa e un’alta velocità e utilizza materiali ad alte prestazioni.

Il robusto Raise3D RMF500 ha un sistema a motore lineare che consente di ottenere modelli con una precisione di 0.001 mm lungo gli assi X e Y e un’accuratezza di 0.0009765 mm lungo l’asse Z.

Dispone inoltre di un controllo sincrono ad anello chiuso da 1μm, che riduce le variazioni di velocità al variare del carico del motore.

L’RMF500 ha un’area di costruzione di 500 x 500 x 500mm, può stampare due lavori contemporaneamente con il suo sistema IDEX e si dice che raggiunga velocità di stampa fino a 300mm al secondo.

Inoltre, il sistema utilizza esclusivamente un filamento rinforzato con fibra di carbonio, che offre un basso rapporto di restringimento e una maggiore rigidità e non richiede una camera riscaldata, rendendo la stampante molto più efficiente.

BCN3D ha presentato alla fiera Formnext il suo nuovo Metal Pack, che consentirà agli utenti produrre parti in acciaio inossidabile in modo più economico.

Il pacchetto, che consente di produrre oggetti in metallo, include bobine di filamenti UltraFuse 316L e 17-4 PH, insieme a hotend esclusivi per la stampa di metalli, Magigoo e i nuovi ugelli in ottone BCN3D per metallo.

Il deceraggio e la sinterizzazione possono essere completati tramite la rete di fornitori di servizi autorizzati di Forward AM .

L’aggiornamento Metal Pack fornirà ai clienti una serie di nuove applicazioni, principalmente nei settori aerospaziale, automobilistico, alimentare, manifatturiero e farmaceutico. Il costo sarà di 1.099,95 euro, tasse escluse, e le prime unità verranno spedite a gennaio del 2022.

 

 

Inoltre, BCN3D ha rilasciato BCN3D Cloud, una soluzione di livello aziendale incentrata su flussi di lavoro, flotte e gestione dei team ottimizzati, nonché sulla privacy e sulla sicurezza attraverso una serie di 3 diversi piani: Standard, Team e Privato.

BCN3D Cloud è compatibile con i finanziamenti relativi al piano industria 4.0.

Il piano BCN3D Cloud Standard è incluso per tutti i clienti BCN3D.

Le sue caratteristiche sono la libreria digitale, la gestione delle code, l’organizzazione e la prioritizzazione dei lavori di stampa e i cluster. Questi consentono agli utenti di raggruppare le stampanti in base a diverse caratteristiche e di visualizzarne le statistiche, che forniscono alle aziende un’analisi in tempo reale.

Il BCN3D Cloud Teams consente alle organizzazioni avanzate di amministrare una struttura dipartimentale con ruoli e autorizzazioni customizzati per i membri. Questo piano include anche la funzione Workflows, che consente la creazione di diversi flussi di lavoro. A seconda del ruolo, alcuni utenti possono aggiungere file al flusso di lavoro, mentre altri sono responsabili della gestione del processo di stampa. Il piano Teams sarà disponibile da fine ottobre in poi per un periodo di prova di 3 mesi, quindi 495€ all’anno (595$/anno).

Infine, il BCN3D Cloud Private è un piano on demand dedicato alle aziende che devono essere assolutamente certe del rispetto dei propri specifici requisiti di privacy e sicurezza.

3DGence ha creato la serie ELEMENT, caratterizzata da  due nuove accattivanti stampanti 3D. L’MP260 è ora disponibile in commercio, mentre l’MP350 sarà disponibile nel secondo trimestre del prossimo anno.

A differenza di molte aziende del settore che hanno adottato Ultrafuse di BASF, 3DGence ha la sua “ricetta segreta”.

 

Questa nuova serie andrà ad aggiungersi alla già pluripremiata serie INDUSTRY, che conta stampanti 3D adatte a stampare polimeri ad alte prestazioni come PEEK o ULTEM.

 

 

3DGence non ha ancora rilasciato le specifiche ufficiali per le sue nuove stampanti, ma abbiamo alcune informazioni.

Innanzitutto, ELEMENT MP260 è un sistema industriale in metallo di medie dimensioni, progettato come una scelta più conveniente per le aziende che effettuano la produzione con metodi di stampaggio a iniezione di metalli (MIM).

Il pacchetto include la stampante, la stazione di debinder e di sinterizzazione, e lavorerà due materiali principali, incluso l’acciaio inossidabile 316L.

La versione “alternativa”, la MP260X, è fornita con un sistema di estrusione migliorato e un ugello temprato avanzato con sistema di rilevamento del materiale e funzionerà con la maggior parte dei filamenti di sinterizzazione che sono utilizzati nell’odierna tecnologia MIM.

La nuova ELEMENT MP350 presenta invece un volume di stampa maggiore rispetto a MP260 e garantisce, oltre a una gamma di materiali più ampia, una maggiore produttività e funzioni di sicurezza avanzate.

La vera rivoluzione di Formnext 2021 la stanno facendo le tradizionali aziende FDM come 3DGence, BCN3D e Raise3D  che stanno entrando nel settore industriale producendo stampanti in grado di estrudere filamenti metallici.

Sembra che la stampa 3D in metallo a basso costo si stia il tema più importante di Formnext 2021.

Questa è una buona nuova direzione per 3DGence e in generale per tutte le aziende produttrici che si stanno interessando al mondo della produzione di parti di ricambio in metallo e non sulle parti metalliche stesse. Secondo SmarTech Analysis, i ricavi dei sistemi hardware AM in metallo sono aumentati del 35% nel primo trimestre del 2021 e hanno solo continuato a salire, e la previsione è che il mercato AM in metallo raggiungerà i livelli pre-pandemia entro la fine di quest’anno.

Il nuovo ELEMENT MP350 sarà lanciato dopo l’MP260 e l’MP260X, nel primo trimestre del 2022. I preordini per queste nuove stampanti 3Gence inizieranno a gennaio 2022.

Leave a Reply