Guida allo slicing in BCN3D: tutti i modi in cui l’altezza del layer influisce sulla stampa
Questo manuale creato da BCN3D è una guida approfondita sulla modellazione finalizzata alla stampa 3D.
In questo articolo analizzeremo in maniera approfondita tutti i modi in cui la regolazione dell’altezza del layer influisce sul risultato della stampa sia esteticamente e sia quando si tratta di proprietà meccaniche.
Per ottenere degli ottimi risultati con la stampa 3D è necessario prima di tutto affidarsi a delle stampanti 3D di qualità.
Noi di Ciano Shapes ci affidiamo a BCN3D quando si tratta di progetti complessi che richiedono delle stampanti precise e affidabili.
Un buon hardware però non è l’unico requisito per ottenere buoni risultati; nel processo di stampa è necessario anche tenere in considerazione l’ottimizzazione del modello 3D per la stampa 3D.
Inoltre è necessario affidarsi a un buon software di slicing. BCN3D si avvale di BCN3D Cura , un software di slicing avanzato che consente di ottenere il meglio dalla famiglia di stampanti e materiali BCN3D.
In questo articolo impareremo tutto sull’altezza del layer e su come influenza il processo di stampa 3D.
Che cos’è l’altezza del layer?
L’altezza del layer rappresenta lo spessore esatto di ogni layer o strato orizzontale della tua stampa. È l’impostazione più rilevante, poiché è fortemente correlata al processo di produzione additiva presente in tutte le stampanti 3D FDM.
Questa impostazione ha molti effetti sul processo di stampa 3D, tra cui:
Finitura superficiale
Tempo di stampa
Proprietà meccaniche

Visualizzazione dei livelli su BCN3D Cura
Opzioni comuni di altezza del layer
Prendendo come riferimento il diametro dell’ugello standard di 0,4 mm, possiamo dire che ci sono tre principali opzioni che influenzano la qualità di stampa:
Alta qualità (0,1 mm): utilizzato su prototipi e modelli complessi con piccoli dettagli.
Qualità standard (0,15 mm): questa altezza del layer offre una qualità standard, combinando una buona finitura superficiale e proprietà meccaniche.
Qualità bozza (0,2 mm): consigliata per prototipi iniziali e modelli semplici.
Altre opzioni di altezza del layer sono disponibili con l’ugello standard da 0,4 mm. Ad esempio, è possibile utilizzare altezze dei livelli fino a 0,32 mm.
In che modo l’altezza del layer influisce sulla finitura della superficie
Finitura superficiale
Più bassa è l’altezza del layer , più liscia sarà la superficie.
Usa livelli da 0,1 mm se vuoi stampare un modello in cui i livelli sono quasi invisibili e livelli da 0,2 mm (o più grandi) se non ti dispiace avere una superficie leggermente ruvida.
Piccoli dettagli
Usa un’altezza del layer inferiore se il modello 3D include piccoli dettagli come testo o trame.
Anche se è necessario considerare altre impostazioni di stampa e il modello 3D per ottenere la migliore qualità possibile, l’altezza del livello è la più importante.

Test dell’altezza dello strato: 0,1 mm (sinistra), 0,2 mm (centro), 0,3 mm (destra)
Grandi curve verticali
L’altezza del livello gioca un ruolo chiave quando si tagliano i modelli curvi in quanto può ridurre o aumentare il numero di passaggi che è possibile vedere nella parte superiore della parte stampata.

Altezza strato e superfici curve: 0,1 mm (a sinistra), 0,2 mm (al centro), 0,3 mm (a destra)
Sporgenze
L’altezza del layer influisce sulla qualità della sporgenza poiché determina quanto il livello superiore si sovrapporrà a quello sottostante.
Più lo strato superiore si sovrappone, meglio è e l’altezza del layer gioca un ruolo chiave in quelle parti che combinano sporgenze con dettagli intricati.

Prove di sporgenze e altezza strato: 0,2 mm (sinistra), 0,3 mm (destra)
Post produzione
Se hai intenzione di carteggiare o dipingere le parti stampate in 3D, potresti prendere in considerazione l’utilizzo di un’altezza del layer inferiore per risparmiare tempo e migliorare la finitura superficiale.
Altezza del layer e proprietà meccaniche
La dimensione dell’hotend ha effetti diretti, non solo sulla velocità di stampa ma anche sulla resistenza del pezzo. Ecco perché la scelta della giusta dimensione dell’hotend per ogni applicazione è essenziale per produrre parti di alta qualità nel più breve tempo possibile.
Considerazioni sullo slicing
Sono disponibili diversi hotend per le famiglie di prodotti Epsilon e Sigma. Ogni hotend ha un diametro dell’ugello diverso, da 0,4 mm fino a 1 mm.
L’altezza del layer di solito può raggiungere l’80% del diametro dell’ugello, offrendo infinite possibilità.