ANT-X stampa in 3D droni su misura
ANT-X è una realtà spin-off del Politecnico di Milano, che offre soluzioni versatili in ambito droni destinate al settore della didattica e della ricerca.
In particolare, si occupa di modellare e di testare droni realizzati su misura per determinate applicazioni industriali.
ANT-X si è rivolta a Ciano Shapes perché alla ricerca di una soluzione che consentisse di produrre pezzi su misura in tempi brevi.
Una volta analizzati i bisogni dell’azienda, abbiamo suggerito l’acquisto di due stampanti UltiMaker: la UltiMaker S3 e la UltiMaker S5.
Abbiamo consigliato anche di dotarsi di un sistema Polybox, per difendere i materiali dall’umidità.
“L’additive manufacturing è diventata un tassello fondamentale del nostro lavoro. Che si tratti di stampare un mock-up di prova, un tool o addirittura un pezzo da integrare in un prodotto ormai ingegnerizzato la stampa 3D è onnipresente.
Mattia GiuratoCo-fondatore di ANT-X
I vantaggi che offre questo tipo di lavorazione sono molteplici, ma quello di cui non ci stancheremo mai è il breve tempo che trascorre dall’idea alla messa in opera.
In genere appena pensiamo ad un pezzo che ci serve per la realizzazione di un’idea cerchiamo subito di realizzarne un CAD e a stamparne un mock-up per poter vedere e toccare con mano l’oggetto in questione, a quel punto se necessario possiamo valutarne delle modifiche e re-iterare il processo.
Questo approccio di trial-and-error con il solo disegno tecnico (seppur dettagliato) non sarebbe possibile da attuare anche perché molto spesso ci rendiamo conto di errori o imprecisioni solo quando abbiamo il prototipo tra le mani.
Allo stesso tempo, l’utilizzo della stampa 3D ci ha permesso molte volte di avere in brevissimo tempo degli strumenti che ci sarebbero poi serviti per degli utilizzi specifici (alcuni progettati da noi, altri trovati su librerie gratuite online).
E’ ovvio che alcune di queste soluzioni le avremmo potute reperire sul mercato, ma ci sono alcuni momenti in cui quello specifico tool ti serve “ora”, per cui anche in questo tempo la stampa 3D ci ha permesso di risparmiare molto tempo.”
Ma la stampa 3D non deve essere vista solamente come un approccio destinato al settore di ricerca e sviluppo per arrivare ad un prodotto end-use.
Ne è un esempio 2DoF Drone , una piattaforma di laboratorio da banco concepita per la didattica e la ricerca che consente l’emulazione della dinamica rotazionale e traslazionale di un drone.
Molte delle parti che costituiscono il drone e la struttura principale sono state direttamente stampate 3D con le nostre macchine.
Tool progettato e stampato per la calibrazione degli swashplate di elicotteri RC.
Esempio di un supporto stampato 3D con UMS5 per il taglio di tubi in carbonio.
Esempio di piccola produzione di pezzi destinati al prodotto finale.