Iperammortamento per l’anno 2019 fino al 270%
La Legge di Stabilità 2019 ha confermato la proroga dell’iperammortamento per gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione (in gergo “bonus innovazione”), introdotto nel 2017.
Si tratta di una agevolazione legata all’acquisto di beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”.
Cos’è l’iperammortamento al 270% ?
La Legge di Stabilità 2017 ha introdotto l’iperammortamento al 250% sugli investimenti rientranti nel Piano Nazionale Industria 4.0.
Nel 2019 è prevista l’introduzione di una formula a scaglioni per l’applicazione dell’iperammortamento sulla base del volume di investimenti effettuati, con l’obiettivo di favorire le piccole e medie imprese.
Sono previste 3 differenti soglie percentuali:
• 270% per investimenti fino a 2,5 milioni €,
• 200% per investimenti da 2,5 a 10 milioni €,
• 150% per investimenti da 10 a 20 milioni €.
La maggiorazione del costo non si applica sulla parte di investimenti complessivi eccedente il limite di 20 milioni di euro.
L’iperammortamento al 270% può avere ad oggetto circa 50 categorie diverse di beni, tra le quali proprio Stampanti 3D, Scanner 3D e Macchine CNC, che soddisfino determinati requisiti di interconnessione, virtualizzazione, interazione ed elaborazione.
Questo significa, per esempio, che effettuando un acquisto di 1.000€, l’azienda potrà usufruire di un ammortamento di 2.700€.
Il periodo di riferimento è il 2019, con possibilità di concludere l’acquisto entro il 2020 , purché sussistano determinate condizioni (legate per esempio al pagamento di un acconto pari al 20% entro il 2019).
Iperammortamento 270%: autocertificazione o perizia giurata di stima
Per usufruire dell’iperammortamento è necessaria una autocertificazione dei beni, o, in caso di bene superiore a 500 mila euro, una perizia giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o da un ente di certificazione accreditato, attestante che il bene possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo negli elenchi ed è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.